Scarpellini, Emanuela
Il libro ripercorre con grande ricchezza di documentazione un'esperienza teatrale, unica nel panorama italiano, che si proponeva di diffondere le migliori rappresentazioni artistiche fra i ceti popolari. Sul palcoscenico milanese del Teatro del Popolo sfilarono davanti a un pubblico entusiasta gli attori più celebrati, da Ruggeri a De Sanctis, dalle sorelle Gramatica a Zacconi, da Novelli alla Di Lorenzo e anche famosi musicisti, quali Toscanini, Rubinstein, Stravinskji, Benedetti Michelangeli.Anticipatore di molte soluzioni moderne, come la creazione di una compagnia stabile e di un circuito di sale decentrato, il Teatro del Popolo ha avuto il merito di essere fra i primi a sperimentare le grandi manifestazioni teatrali e cinematografiche all'aperto.Grazie a un inedito materiale d'archivio, conservato alla Società Umanitaria, l'opera ricostruisce le fasi di questa storia, dalla fondazione negli anni precedenti la prima guerra mondiale fino al secondo conflitto, facendo rivivere con immediatezza una pagina ancora pressoché sconosciuta della storia culturale milanese e italiana. Il Teatro del popolo : la stagione artistica dell'Umanitaria fra cultura e società 1911-1943 / Emanuela Scarpellini
Kategorie
Natur
Titel
Dewey -Klasse
BNI -Subjekt
Physische Beschreibung
Standardzahlen
Datum
Ort der Veröffentlichung
Dorf
Zunge
Quelle
ID
Ressourcenverbindungen
Kommentare