Beschreibung
Tomba costituita da un pozzo verticale e cella aperta nel lato breve, a monte. Alla quota del piano di calpestio, nel margine della parete breve contrapposta a quella in cui si apre la cella si nota un’integrazione, effettuata ab antiquo, ottenuta ponendo in opera una lastra in arenaria e legandola con abbondante malta di fango. Sulle pareti lunghe corre un ordine di riseghe che termina nella parete breve in cui si apre la cella. Il piano del corridoio d'accesso alla camera è in pendenza; un risparmio di roccia è stato lasciato tra questo e la parete breve di fondo. La porta d'accesso è centrata, di forma leggermente trapezoidale, inclinata verso l'interno; gli stipiti sono omogenei. Su quello occidentale si notano tracce pertinenti a una originaria decorazione, oramai evanida. La camera sepolcrale ha pianta quadrangolare e si sviluppa a occidente. Due grandi brecce interessano la parete occidentale e mettono la cella in collegamento con i pozzi di altrettante tombe. A differenza di quanto visto tra le altre strutture funerarie della necropoli il soffitto non è stato rifinito e conserva i segni lasciati dagli strumenti utilizzati per la sua realizzazione; le stesse tracce si trovano anche sulle superfici parietali. Stato di conservazione: cattivo
Physische Beschreibung
unità di misura: m; altezza: 1.04; larghezza: 2.14; MISN=2.17
Rechteninhaber
proprietà Ente pubblico territoriale
Rechte
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02
Kommentare