Beschreibung
L’apparecchio è costituito da un cilindro in vetro, con piede circolare, chiuso superiormente da un tappo in sughero, nel quale è stato praticato un foro centrale per accogliere un’ampolla in vetro. Quest’ampolla, sistemata all'interno del cilindro, presenta una sezione circolare con fondo tondeggiante e una strozzatura in corrispondenza del foro del tappo, per terminare, esternamente al cilindro, con un’imboccatura a calice; l’ampolla, inoltre, è dotata al suo interno di due appendici vitree curve nelle quale sono collocati due elettrodi filiformi in metallo, protetti all'esterno dell’ampolla da capsule metalliche con anelli. Queste capsule sono collegate a due reofori in ottone, sistemati sul tappo in sughero ai lati dell’imboccatura dell’ampolla, per mezzo di due resistenze elicoidali in metallo. Dall'imboccatura parte, verso l’esterno dell’apparecchio, un condotto tubolare in vetro, dotato di un lungo tratto inclinato verso il basso, preceduto da tre curve e altrettanti allargamenti sferici; il primo allargamento, di diametro maggiore, si trova dopo la prima ansa del tubo verso il basso, mentre gli altri due, di uguale dimensione, si susseguono dopo la seconda curva rivolta verso l’alto e precedono la terza verso il basso da cui parte il tratto inclinato. Stato di conservazione: buono
Physische Beschreibung
unità di misura: cm; altezza: 30.5; larghezza: 8; MISN=29
Rechteninhaber
proprietà Ente pubblico territoriale; Museo Naturalistico del Territorio G. Pusceddu
Kommentare