Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

[Abwesender Titel]

produzione ottocentesca

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

[Abwesender Titel]

Materie und Technik

Beschreibung

Lo strumento è costituito da una piastra in ottone, di forma approssimativamente pentagonale, al centro della quale è incassata una bussola con quadrante circolare, protetto da un disco di vetro. Sul quadrante graduato in acciaio della bussola, su cui sono incisi i quattro punti cardinali e il Nord polare, è suddiviso in 360 gradi con tacche anche per i mezzi gradi; oltre all’ago magnetico, la bussola dispone di una lancetta mobile con pomello in ottone che permette di fissare una direzione rispetto all’ago magnetico, bloccandola grazie ad una molla di pressione esterna al piatto. Tre viti calanti sostengono la piastra permettendo la stabilizzazione dello strumento, grazie anche a due livelle avvitate lungo i bordi più corti. Sul lato più lungo è incernierato su due perni il quadrante della meridiana, costituito da un settore circolare con incise sulla faccia superiore le ore in numeri romani, dalle IV mattutine alle VIII serali, con corrispettivi in numeri arabi riportati lungo lo spessore. Sul diametro del quadrante è collocata una traversa in ferro, curva al centro, ove è posto lo gnomone; quest’ultimo è mobile in modo da rimanere costantemente perpendicolare al settore graduato. Il settore, inoltre, scorre su un secondo quadrante graduato laterale, incernierato in basso e graduato da 0 a 70 gradi, indicante l’angolo di latitudine sul quale si posizione il piano della meridiana. A strumento chiuso, la meridiana poggia sul piano vetrato della bussola con il quadrante laterale perpendicolare ad essa, mentre alla massima elevazione (corrispondente a 0° di latitudine), il quadrante della meridiana è perpendicolare al piano dello strumento. L’orologio solare è conservato nell'astuccio originale in legno a forma di pentagono non regolare, rivestito esternamente di carta nera ed internamente di velluto arancione. Stato di conservazione: buono

Physische Beschreibung

unità di misura: cm; altezza: 2; larghezza: 15; MISN=15

Datum

1862

ID

2000221456

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken