Beschreibung
Non è facile definire con certezza il soggetto dell'inquadratura. Non è chiaro infatti se l’autore dell’immagine intendesse riprodurre il rilievo boscoso in secondo piano (ciò che già di per sé esclude un'ambientazione meridionale) o, meglio, la struttura edilizia seminascosta dalla vegetazione e le ulteriori tracce di frequentazione umana in primo piano. E' soprattutto il cancello di legno che chiude l’accesso al terreno retrostante a combinarsi perfettamente con gli interessi etno-linguistici dello studioso. In effetti, Wagner, analizzando nella Vita rustica la distribuzione delle terre e le condizioni economiche della Sardegna, a proposito dei poderi rustici, riferisce che l’ingresso alle tancas, più propriamente i terreni chiusi di campagna, avviene mediante un rudimentale cancello di legno denominato yakka, yaga, o giaga. Quanto alla localizzazione dello scatto può forse valere definire il tipo di recinzione che pare indovinarsi ai lati dell’entrata, dove nella parte montuosa dell’isola il muretto a secco riempito superiormente di rami spinosi al fine di impedirne il superamento da parte di uomini o animali è prevalente rispetto alle siepi di fichi d’india caratteristiche del Campidano.
Kommentare