Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

acquedotto

cultura romana imperiale

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

acquedotto

Beschreibung

nel suo percorso extraurbano, dalla sorgente di Cabudacquas in comune di Villamassargia fino a Elmas, l'acquedotto residua solo in scarsi resti consistenti in nuclei di conglomerato cementizio privo del paramento di rivestimento e non più riferibili a un elemento strutturale preciso. Nel tratto visibile presso la chiesa di S. Maria a Siliqua, interpretato come "parte inferiore del basamento murario" (BIBH 00002182) si nota sulla superficie superiore piana una leggera depressione centrale della lunghezza di 0,44 m. Di ridottissime dimensioni sono i resti individuati presso il Rio Flumineddu di Decimomannu che l'acquedotto attraversava su arcate. Presso la chiesa di S. Greca a Decimomannu invece i ruderi dell'acquedotto inglobati nelle fondazioni dell'edificio sacro emergono appena sul piano di calpestìo di un'aiuola. In località S. Andrea ad Assemini in un terreno incolto a lato della SS 130 giacciono cinque grossi frammenti di conglomerato privi del rivestimento in laterizio. In questo tratto l'acquedotto passava accanto alla strada Caralibus-Sulcos la cui presenza è documentata dal rinvenimento di un miliario dell'epoca di Traiano. I frammenti, che come quelli di Siliqua e Decimomannu, sono formati da ciottoli, scapoli di andesite e granito misti a sabbia e calce, non sono in giacitura primaria. Appena emergenti dal piano stradale sono le tracce che si possono osservare, sempre in territorio di Assemini, nella strada vicinale Luxia Arrabiosa. Le tracce, riconosciute in numero di dieci, affiorano per un'altezza di pochi centimetri e in alcuni casi sono labili e si perdono nei solchi del piano stradale. Si presentano come nuclei di conglomerato di sagoma quadrangolare e non si riconoscono elementi del rivestimento esterno. Le tracce compaiono a distanze non regolari che vanno da un minimo di 1,70 m a un massimo di 9 m disponendosi secondo un allineamento nord-ovest/sud-est non perfettamente lineare, ma descrivendo una sinusoide. Un tratto, ancora intatto nel 1992, si trova in località Sa Murta a nord-est del centro abitato di Elmas. Durante lavori di sbancamento è stato evidenziato un tratto della struttura che è stato scavato, mentre l'area è stata sottoposta a vincolo di tutela. In questo tratto il condotto è in parte emergente e in parte interrato (cfr. NCTN 00215528). Stato di conservazione: cattivo

Physische Beschreibung

unità di misura: m; MISN=40000

Rechteninhaber

proprietà mista pubblica/privata

Rechte

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1993/03/15

ID

2000215489

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken