L'Islam allontanò l'isola da Bisanzio e, nel vuoto di potere sorsero i quattro giudicati o regni indipendenti di Cagliari, d'Arborea, di Gallura e di Torres. A partire dall'inizio del Mille iniziò la penetrazione commerciale e politica di Genova e di Pisa in Sardegna, cui si deve l'introduzione di termini linguistici soprattutto pisani medievali.
In particolare, l'ingerenza pisana si affermò più decisamente nei giudicati di Cagliari e di Gallura, mentre nel giudicato di Torres il predominio genovese fu in progresso di tempo più netto, specialmente nella città di Sassari.
La conseguenza linguistica più evidente delle vicende storico-politiche appena ripercorse per grandi linee fu la penetrazione nel sardo di un numero considerevole di voci italiane antiche, come si riscontra in alcuni casi già nei primi documenti dell'XI sec.
Fra le altre, il logudorese béttsu, campidanese béčču "vecchio"; il log. e camp. góvanu "giovane" (toscano antico giovano); il log. abbaiđare "guardare" (italiano antico (a)guaitare); il log. attsivire, camp. aččiviri ''preparare, provvedere di, fornire'' (ital. ant. accivire); il log. settentrionale indzuldzare, indzundzare e simm. ''ingiuriare'' (tosc. ant. ingiulia); il centr. manikare, log. sett. manigare ''mangiare'' (ital. ant. manicare); il log. virgòndza, birgòndza, camp. brigúngia "vergogna"; il log. čáffu, tsáffu "schiaffo" (tosc. ant. ciaffo); il log. ánku, camp. ánki ''che'' in frasi che esprimono augurio o malaugurio (tosc. ant. anco); il log. barréḍḍu ''fardellino dei ragazzi'', camp. rust. orréḍḍu ''gonnella bianca di tela'' (ital. ant. guarnello).
Aktualisieren
Bilder
Texte
Autor : Battaglino, Giovanni Michele
Jahr : 1895
Autor : Battaglino, Giovanni Michele
Jahr : 1889
Ergebnisse 2 von 1238410
Alle ansehenVideo
Jahr : 2009
Jahr : 2011
Ergebnisse 2 von 43108
Alle ansehenAudio
Kommentare