Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

Stereoscopio

Categoría

Título

Stereoscopio

Sujeto geográfico

Materia y técnica

Descripción

L'esemplare è costituito da un binocolo di ottone, laccato in nero e munito della caratteristica vite centrale per la messa a fuoco, fissato sulla base minore di una camera a tronco di piramide, di mogano lucidato, alta 8 centimetri. La base maggiore è chiusa da una lastra di vetro smerigliato a ridosso della quale viene posto il telaietto, di solito di cartone, con le due riproduzioni affiancate dell'oggetto da osservare. Uno specchietto trapezoidale (basi 8,5 cm e 10 cm), incernierato alla parete superiore della camera, consente di illuminare per riflessione le riproduzioni dell'oggetto da osservare, quando sono opache. Gli oculari sono costituiti da due lenti convergenti che, essendo le riproduzioni poste in prossimità del loro piano focale, forniscono due immagini virtuali distinte molto lontane che, una volta operata la messa a fuoco, possono essere viste sovrapposte senza alcun problema di convergenza e di accomodamento. I tubi del binocolo sono anneriti all'interno e impediscono a ciascun occhio di vedere, sia pure indirettamente, l'immagine che vede l'altro. Lo stereoscopio è accompagnato da un corredo di diciotto coppie di fotografie di vedute, scene e paesaggi di cui sei, su carta trasparente, colorate a mano sul retro e piuttosto pregevoli, sono da osservare in luce trasmessa e le altre da osservare in luce riflessa; fra queste ultime, due vedute di Firenze, che portano la scritta: Giacomo Brogi - Firenze - Lung'Arno delle Grazie 15, e una veduta di Cagliari.

Descripción física

cm; cm; cm, altezza: 7; 10; larghezza: 14; 17; lunghezza: 15; varie: base minore; base maggiore

Fecha

sec. XIX; 1872 ante - -

Lengua

Derechos

Proprietà ente pubblico non territoriale

Fuente

ID

20 00236269

Etiqueta

Comentario

Escribir un comentario

Enviar