Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

Spettroscopio, a interferenza di lummer-gehrcke

costruttore

Categoría

Título

Spettroscopio, a interferenza di lummer-gehrcke

Sujeto geográfico

Descripción

Come qualunque apparato dispersivo, la lamina di Lummer-Gehrcke viene utilizzata in spettroscopia ponendola fra un collimatore e un cannocchiale, ovviamente, con la faccia d'entrata parallela alla fenditura del collimatore. Nello spettroscopio il cannocchiale e la lamina di Lummer-Gehrcke sono sistemati sulla linea mediana di una piattaforma rettangolare di ghisa verniciata in nero sostenuta da una colonna e da un pesante treppiede, entrambi di ghisa verniciata in nero. Il cannocchiale può ruotare di qualche grado intorno alla posizione in cui il suo asse è parallelo alla lamina e all'asse del collimatore. Il collimatore è fissato lateralmente su un'appendice della piattaforma insieme a un prisma a riflessione totale che fa giungere sulla faccia d'entrata della lamina, in incidenza quasi normale, il fascio proveniente dal collimatore; una levetta con molla, azionata da una lunga asta a vite, consente di conferire al prisma delle piccole rotazioni per regolarne l'orientazione rispetto alla lamina.

Descripción física

cm, altezza: 35; larghezza: 54; varie: piattaforma, larghezza, cm 25, lunghezza, cm 7; colonna, altezza, cm 24

Fecha

primo quarto sec. XX

Lengua

Derechos

Proprietà ente pubblico non territoriale

Fuente

ID

20 00219143

Etiqueta

Comentario

Escribir un comentario

Enviar