Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

Arzachena, nuraghe La Prisciona, ingresso alla torre centrale

Recursos digitales

Puede consultar información sobre los recursos digitales en el espectador con los botones 'Info' y 'Imagen de metadatos'. Para obtener más información, consulte nuestra guía. Enlace a la guía.

Categoría

Naturaleza

Título

Arzachena, nuraghe La Prisciona, ingresso alla torre centrale

Descripción

Il nuraghe sorge su un'altura granitica costiera nel territorio di Arzachena, in Gallura. Presenta una pianta di tipo complesso: il mastio o torre centrale a due piani sovrapposti, dalla classica forma troncoconica e dalla copertura a tholos o pseudocupola, è collegato ad altre due torri da un antemurale. Una cinta muraria più esterna metteva in comunicazione il nuraghe con altre torri di cui oggi sono visibili pochi resti. In attesa dei risultati degli scavi attualmente in corso, la datazione del monumento si basa sui frammenti ceramici, soprattutto appartenenti a oggetti di uso quotidiano, ritrovati durante alcune indagini di superficie e risalenti ad un periodo compreso tra il 1400 e il 1000 a.C. In un'area compresa tra la cinta muraria più esterna e il nuraghe è stato portato alla luce un pozzo abbastanza profondo utilizzato dagli abitanti delle capanne che sorgono attorno al nuraghe. La porta di ingresso al mastio, orientata a sud, permette l'accesso a un corridoio dalle pareti svasate verso l'interno e con copertura a piattabanda (ad arco quasi rettilineo). Questo andito presenta a sinistra un'apertura in cui si colloca la scala che porta al piano superiore e a destra una nicchia. I vari ambienti del nuraghe sono agibili solo parzialmente a causa degli abbondanti materiali di crollo presenti all'interno.

Fecha de realización

2009/06/25

ID

IDV_CFD_0001_0061

Etiqueta

Comentario

Escribir un comentario

Enviar