Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

No significa no : creare una cultura del consenso per combattere la cultura dello stupro

Lo Zito, Benedetta

Abstract

Con cultura dello stupro si intende l'insieme dei comportamenti, dei pensieri e delle norme socialmente accettate che contribuiscono a plasmare una società in cui le violenze sessuali sono tollerate. La rape culture è multisituata: si trova nei nostri comportamenti quotidiani, nei modi di dire che utilizziamo senza farci troppo caso, nel nostro sistema politico e sociale che pone sempre più l'accento sulle vittime, invece che su chi agisce la violenza. Un'indagine Istat del 2019 ha evidenziato che 1 persona su 4 (23,9%) ritiene tutt'oggi che un modo di vestire provocante possa causare una violenza sessuale; quasi il 40% degli intervistati pensa che, se una donna lo vuole davvero, può sottrarsi a un rapporto non consensuale; il 15% crede che se una donna subisce uno stupro in stato di alterata percezione della realtà sia anche responsabilità sua. Questo libro vuole riflettere sulla necessità di costruire insieme una cultura fondata sul consenso, la comunicazione e il rispetto reciproco, in cui nessuna persona debba imparare a difendersi. Una cultura in cui "no" significa "no", un silenzio significa "no", e solamente "sì" significa "sì". No significa no : creare una cultura del consenso per combattere la cultura dello stupro / Benedetta Lo Zito

Etiqueta

Categoría

Naturaleza

Título

No significa no : creare una cultura del consenso per combattere la cultura dello stupro

Clase de Dewey

Sujeto BNI

Descripción física

61 p. ; 17 cm

Números estándar

ISBN: 9791280495112

Fecha

2022

Lugar de publicacion

Torino

Aldea

ITALIA

Lengua

Ópera de título

No significa no

ID

IT\ICCU\UBO\4628845

Enlaces de recursos

Centro di documentazione Marilena Sini ODV

Comentario

Escribir un comentario

Enviar