Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

L'uomo e i suoi simboli

Jung, Carl Gustav

Abstract

Il principale contributo di Jung alla conoscenza della psiche umana è stato il concetto di inconscio come vero e proprio "mondo", altrettanto reale e vitale del mondo conscio e "riflessivo" dell'ego, ma infinitamente più esteso e ricco: solo conoscendo e accettando l'inconscio l'uomo può realizzarsi completamente. Il linguaggio e i "personaggi" dell'inconscio sono i simboli, e i sogni i suoi mezzi di comunicazione. Ogni sogno è una comunicazione diretta, personale e significativa rivolta al soggetto sognante, che fa uso di simboli comuni a tutti gli uomini, ma trasmessi con una modalità assolutamente personale e dunque interpretabili solo in chiave individuale. Jung non volle essere l'unico autore del libro: volle che esso costituisse lo sforzo collettivo di un gruppo di stretti collaboratori e discepoli ai quali aveva cercato di trasmettere i suoi metodi e il suo insegnamento: Marie-Louise von Franz, Joseph L. Henderson, Aniela Jaffé e Jolande Jacobi. All'età di ottantatré anni, Jung ideò l'intero piano dell'opera e dedicò gli ultimi mesi della sua vita a elaborare il suo contributo e alla redazione delle parti scritte dai quattro collaboratori. Dopo la sua morte Marie-Louise von Franz si assunse la responsabilità complessiva della conclusione del lavoro secondo le esplicite istruzioni date da Jung. ˆL'‰uomo e i suoi simboli / a cura di Carl G. Jung

Etiqueta

Categoría

Naturaleza

Título

L'uomo e i suoi simboli

Clase de Dewey

Edición

Nuova ed

Descripción física

320 p. : ill. ; 28 cm

Nota

Edizione integrale illustrata<br>Traduzione di Roberto Tettucci

Números estándar

ISBN: 9788832851786

Fecha

2020

Lugar de publicacion

Milano

Aldea

ITALIA

Lengua

Ópera de título

Man and his symbols. -

ID

IT\ICCU\LO1\1794361

Enlaces de recursos

Biblioteca comunale di Bauladu
Biblioteca comunale di Ruinas

Comentario

Escribir un comentario

Enviar