Se fino a qualche tempo fa Amilcare Ponchielli (1834-1886) era ricordato pressoché esclusivamente per l’opera “Gioconda”, il recente interesse per questo musicista ha messo in luce aspetti inediti della sua carriera fra i quali la sua attività di direttore di banda. La tavola rotonda cremonese dà esito delle ricerche su questa attività, favorite sia dal recente rinvenimento del corpus bandistico ponchielliano, sia dal rinato interesse da parte della musicologia verso il vasto e radicato fenomeno musicale ottocentesco della banda tout court. Per la prima volta musicisti, musicologi, organologi analizzano il repertorio bandistico ponchielliano, formato da tutti i generi caratteristici dell’epoca: le marce civiche; le marce funebri; i ballabili; le elegie e i concerti di altissimo livello virtuosistico; le fantasie e le trascrizioni di brani d’opera, mezzi di divulgazione capillare del melodramma italiano. L’indagine ha in definitiva posto in luce non soltanto brillanti pagine di musica e un repertorio del tutto significativo di quel “dilettevole trattenimento” che si svolgeva nelle città italiane, ma anche un’inedita pagina di storia dell’Italia dell’Ottocento rivissuta attraverso i suoni della banda e la maestrìa di un artista. Il volume è completato da un aggiornamento del catalogo delle opere di Ponchielli. Ponchielli e la musica per banda : atti della Tavola Rotonda, Ridotto del Teatro Ponchielli, 27 aprile 2001 / a cura di Licia Sirch
Categoría
Naturaleza
Título
Nombres
Clase de Dewey
Descripción física
Nota
Números estándar
Fecha
Lugar de publicacion
Aldea
Ópera de título
Fuente
ID
Enlaces de recursos
Textos
Audio
Año : 2016
Año : 2007
Resultados 2 de 28338
Ver todo
Comentario