Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

Santa Gilla, la corsa dei fenicotteri

Mascia Alfonso

Categoría

Título

Santa Gilla, la corsa dei fenicotteri

Descripción

Il fenicottero rosa è particolarmente diffuso lungo il bacino del Mediterraneo, nell'Asia sud-occidentale e in Africa. L'insediamento nelle zone lacustri sarde risale agli anni '90, con l'arrivo di nuove colonie nello stagno di Molentargius. Da qui un numero cospicuo di esemplari si è poi trasferito per lo svernamento e la nidificazione nel vicino e più tranquillo stagno di Santa Gilla. Il fenicottero è una specie inconfondibile, lunga 1,30 m, con un'apertura alare di circa 140 cm. ed un peso variabile tra i 2 ed i 4 kg. Si tratta di un trampoliere rosato con collo e zampe lunghissimi e il becco incurvato; la colorazione del becco è rosa con la punta nera mentre le zampe sono rosate e palmate. La colorazione delle ali è rossa in netto contrasto con le remiganti nere, mentre il restante piumaggio è bianco.

ID

90121

Etiqueta

Más información

Dimensione file: 1266872 byte Formato: 3593x2383 pixel


Recursos digitales

Comentario

Escribir un comentario

Enviar