Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

complesso di incerta definizione

ambito romano

Recursos digitales

Puede consultar información sobre los recursos digitales en el espectador con los botones 'Info' y 'Imagen de metadatos'. Para obtener más información, consulte nuestra guía. Enlace a la guía.

Categoría

Título

complesso di incerta definizione

Descripción

Viste dal margine della recinzione che racchiude l'area, le strutture risultano di difficile individuazione. Una articolata descrizione delle stesse è presente nella relazione scientifica redatta in seguito ai lavori (D. Salvi, "Cagliari, via Mameli 125", prot. 5076 del 2-12-2008, Archivio della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari). L'area archeologica risulta edificata su piani diversi del banco di roccia affiorante. Nella porzione sud orientale del lotto sono emersi tratti murari realizzati con conci regolari di calcare, ben rifiniti e di grandi dimensioni, posti in opera a formare alcune strutture che sembravano delimitare una scalinata di raccordo verso un ambiente pavimentato in cocciopesto. Sullo stesso pavimento si affacciano i due ingressi di una struttura ipogeica, parzialmente integrata da tratti in muratura. Nello stesso spazio, a meridione, erano i resti di altri ambienti: uno realizzato in muratura sopra la roccia sagomata, un secondo, di cui rimanevano il perimetro, il fondo e una soglia, scavato nel banco e ultimato con integrazioni in muratura. Sopra un altro tratto di pavimento in cocciopesto erano conservate, ancora in situ, alcune suspensurae, con funzione e rapporti incerti. L'autrice riporta l'impianto di una cisterna e di alcune piccole fossette realizzate sul piano roccioso allo stesso momento di utilizzo delle strutture, e colloca tutto in età repubblicana. Altri interventi strutturali vengono riferiti a una nuova fase d'uso: nuovi battuti, muri di fattura meno accurata. Stato di conservazione: dato non disponibile

Titular de los derechos

proprietà privata

ID

2000229682

Etiqueta

Comentario

Escribir un comentario

Enviar