Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

[Título ausente]

produzione italiana

Recursos digitales

Puede consultar información sobre los recursos digitales en el espectador con los botones 'Info' y 'Imagen de metadatos'. Para obtener más información, consulte nuestra guía. Enlace a la guía.

Categoría

Título

[Título ausente]

Materia y técnica

Descripción

All'interno di una vetrinetta con telaio in legno e pareti in vetro, apribile a cerniera anteriormente, lateralmente e superiormente, è collocato lo strumento, adatto a pesate fino a 200 gr e con sensibilità dell'ordine del decimo di milligrammo. La vetrina poggia su quattro viti calanti angolari e ha anteriormente due cassetti con pomello in ottone. Sul piano della base, al centro, è fissata una colonna in ottone che sostiene l’elemento fisso della bilancia, costituito, frontalmente, da due montanti inclinati verso il centro, dove si trova il coltello su cui oscilla il giogo e, posteriormente, da due bracci orizzontali con supporti alle estremità, per ospitare il giogo a riposo. Quest’ultimo è costituito da una traversa sagomata in ottone, terminante all’estremità con le sedi per appendere i due piattelli dove collocare il corpo da pesare e i pesi di riferimento. Al giogo è fissato un lungo indice che si muove, seguendo il giogo, sullo sfondo di una scala graduata con tacche di riferimento, in gomma dura bianca, collocata sulla base. Una manopola collocata all'esterno, sulla parete destra, aziona un'asta metallica per la manovra dei gioghi. Dentro i cassetti sono conservati sei pesi circolari e sei quadrati, un cavaliere, elementi in rame, un elemento cilindrico in vetro, un piattino metallico e un certificato di prova di una pesiera da 200 gr, rilasciato nel 1924 da un laboratorio di Firenze. Stato di conservazione: ottimo

Descripción física

unità di misura: mm; altezza: 700; larghezza: 570; profondità: 22

Fecha

1886

ID

2000222194

Etiqueta

Comentario

Escribir un comentario

Enviar