Descripción
Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 662 x 495 R, incisione mm 635 x 475, disegno mm 624 x 455; Leghe di Francia; Miglia d'Italia.
La carta venne inserita nel Corso Geografico alla tavola 59, dove era seguita, alla tavola 60, dalla Italia Parte Orientale, simile nella semiologia e con le stesse misure. Essa entrò a far parte anche del primo volume dell'Isolario, alla pagina 6.
Essa è dedicata al Ministro dell'ordine Padre Muzzarelli, come affermato nel titolo che è inserito in un cartiglio molto decorato.
La porzione di territorio contenuta nella carta presenta un'orografia a mucchi di talpa nell'area alpina e nelle isole maggiori, un'idrografia assai diffusa con fiumi a tratto forte, spesso con affluenti vari, dove sono segnalati i ponti esistenti. Le coste e i laghi hanno i contorni tratteggiati. I vari stati della penisola sono delimitati da puntini marcati e all'interno di ciascun territorio è inserito il coronimo e il relativo stemma.
La carta è in gran parte derivata dalla carta d'Italia di Giovanni Antonio Magini del 1608, come è evidente anche nella piccola immagine della Sardegna.
Nota
Le carte sono state esposte nella mostra organizzata e allestita nel 1994 dal Consiglio Regionale ed edite nel catalogo "Imago Sardiniæ : cartografia storica di un'isola mediterranea", Cagliari, Consiglio regionale della Sardegna, 1999. Le schede sono tratte da: La collezione del Consiglio regionale: catalogo, di Sebastiana Nocco.
Comentario