Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Sassari, Museo Nazionale "G.A. Sanna"

Sassari, Museo Nazionale "G.A. Sanna"

Sassari, Museo Nazionale "G.A. Sanna"


Informazioni
Indirizzo: via Roma, 64 - 07100 Sassari
Tel. +39 079 272203
Ente gestore: Direzione regionale Musei Sardegna
Orari:
MA-SA 09:00-19:30
Il Museo è aperto al pubblico dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 19.30 (con ultimo ingresso 19.00), e la prima domenica di ogni mese. Il museo chiude il lunedì e la domenica (ad esclusione della prima di ogni mese).
Biglietto:
Intero - euro 6,00
Ridotto - euro 2,00
Dal 20 dicembre 2022, al Museo Sanna e negli altri musei afferenti alla Direzione Regionale Musei Sardegna, è possibile acquistare una CARD che permette di visitare alcuni tra i più importanti siti e musei dell'Isola. La card è valida per tutto il 2023, il costo è di 18,00 euro per la tariffa intera, di 10,00 euro per quella ridotta.
Altre agevolazioni di ingresso sono consultabili per gli utenti presso il sito del Ministero della Cultura al seguente link www.beniculturali.it/agevolazioni
E-mail: drm-sar.museoarcheo.sassari@cultura.gov.it
drm-sar.museoarcheoss.prenotazioni@cultura.gov.it (prenotazioni e info)
Sito web: museosanna.cultura.gov.it
Facebook: www.facebook.com/museosanna
Instagram: www.instagram.com/museosanna

Il contesto ambientale
L'edificio si trova all'interno di un vasto terreno con giardino.

Descrizione
L'edificio fu donato da Zely Castoldi, figlia di Giovanni Antonio Sanna, concessionario delle miniere di Montevecchio che nel 1875 aveva destinato alla sua città natale la propria collezione archeologica e di dipinti. Questi oggi formano il nucleo di partenza del museo che dall'imprenditore ha preso nome.
La costruzione, realizzata tra il 1926 e il 1932, si richiama ad un tempio classico ed ha un ingresso con breve scalinata in vulcanite rossa, arretrato rispetto al filo stradale. In centro sorge un corpo sporgente con colonne doriche e timpano, mentre nelle ali laterali, rifinite con intonaco a finta pietra liscia, un cornicione sostiene un parapetto con motivi a cassettoni contenenti tondi in rilievo.
L'interno presenta sale simmetriche, tipiche della concezione museale ottocentesca, alle quali nel 1966-73 l'architetto Giuseppina Marcialis aggiunse un ampliamento, riutilizzando alcuni fabbricati già esistenti e raccordando le nuove sale con un andamento decisamente più articolato e moderno.

Servizi
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche, laboratori didattico-educativi, visite guidate.
Il museo e il giardino sono fruibili da persone con disabilità motoria. Nel percorso di visita sono presenti dei pannelli esplicativi scritti in linguaggio "Easy to read" o "linguaggio facile da leggere", realizzati in collaborazione con ANFASS Onlus Sardegna. Il Museo offre un programma di educazione al patrimonio per scuole e gruppi. Periodicamente vengono organizzate visite e attività con l'obiettivo di avvicinare i più giovani al patrimonio storico del Museo. Visite guidate e laboratori per le scuole sono concordati con i docenti sulla base delle differenti esigenze didattiche e formative.

Consulta le pagine
Museo nazionale archeologico ed etnografico Giovanni Antonio Sanna

Storia degli studi
Una rassegna degli studi si trova nella bibliografia relativa alla scheda nel volume della "Storia dell'arte in Sardegna" sull'architettura otto-novecentesca (2001).

Bibliografia
G. Lilliu, "Origine e storia del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari", in Il museo archeologico nazionale di Cagliari, a cura di V. Santoni, Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1989, pp. 11-20;
F. Masala, Architettura dall'Unità d'Italia alla fine del '900. Nuoro, Ilisso, 2001, scheda 25

Come arrivare
Sassari è la seconda città dell'isola. Il Museo Sanna è in pieno centro, nella via Roma.

Actualizar

11/5/2023 - 16:53

Dónde está

Comentario

Escribir un comentario

Enviar