Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

tomba a cupa

ambito romano

Digital resources

You can consult information on digital resources in the viewer with the 'info' buttons and 'metadata image'. For more information, see our guide. Link to guide.

Category

Title

tomba a cupa

Description

Tomba a cupa sita nella porzione settentrionale della Basilica. Venuta alla luce durante i restauri del Delogu del 1950, costituisce, insieme ad altre due della medesima tipologia, un gruppo funerario a se stante di tipo monumentale, caratterizzato da uniformità tipologica, orientamento spaziale e vicinanza fisica, pertinente ad un nucleo di sepolture pagane. L’analisi autoptica ha verificato la totale scomparsa dell’originario rivestimento intonacale che, ancora negli anni ’90 del secolo scorso, la ricopriva pressoché integralmente. Attualmente si presenta visibile nella sua struttura interna: la base è costituita da un basso parallelepipedo realizzato in laterizi, con bessali disposti su filari paralleli a giunti continui ed allettati con malta biancastra in totale disfacimento. Al di sopra si trova la cupa vera e propria, voltata a botte ed arretrata rispetto al filo della base, realizzata ugualmente in laterizi ma a giunti discontinui nella parte inferiore e, in quella superiore, costituito da un filare di scapoli litici in calcare di medie dimensioni, allettati con abbondante malta e coperti da uno strato di opus coementicium con litoidi di piccole dimensioni messi in opera a formare una struttura convessa. L’estremità nord è realizzata ugualmente in laterizio, con bessali disposti a ventaglio allettati con malta ormai completamente disgregata. Presso la parte centrale del lato ovest si trova ancora in situ l’iscrizione funebre posta da Ulpia Matrona al coniuge Hilarus che visse per trentotto anni “Ulpia matrona Hilaro coniugi fecit qui bixit anni XXXVIII”. Al di sotto del monumento funerario s’intravvedono i margini della tomba a cassone in laterizi per cui fungeva da copertura. Tale sepoltura fa parte della più vasta necropoli d’età romano-imperiale - in uso fino in età tardo-antica - che costituisce il prolungamento della necropoli orientale di Bonaria utilizzata a partire dal IV-III sec. a.C. Stato di conservazione: cattivo

Physical description

unità di misura: m; larghezza: 0.70; MISN=2.40

Rights holder

proprietà Ente pubblico territoriale

Rights

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1967/07/07

ID

2000231053

Tag

Comments

Write a comment

Send