Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Autodafé : l'Europa, gli ebrei e l'antisemitismo

Ottolenghi, Emanuele

Abstract

Quando si parla di antisemitismo, il pensiero corre alle persecuzioni degli anni '30 e '40 del secolo scorso, sfociate nell'Olocausto. E il confronto con l'oggi porta a concludere che quel problema è stato sostanzialmente superato, o riemerge in forme episodiche e molto circoscritte, che a qualcuno possono sembrare perfino folkloristiche. Ma l'antisemitismo a sfondo razziale, così intimamente associato al nazismo, rappresentò un'aberrazione rispetto all'odio antiebraico che lo aveva preceduto. Tutte le più vecchie forme di pregiudizio antiebraico - dalle dottrine cristiane al disprezzo marxista per gli ebrei, all'ostilità antiebraica di liberali e illuministi - avevano in realtà un altro elemento in comune: per gli antisemiti, gli ebrei avevano un problema (di natura religiosa o sociale, o socio-economica, o storica), che era parte della loro identità e che costituiva un ostacolo alla loro piena integrazione nella società. Essi avrebbero potuto salvarsi convertendosi, assimilandosi, o unendosi alle forze della rivoluzione. E, in effetti, in tutti quei casi in cui gli ebrei cedettero al doppio ricatto di minacce e lusinghe, ottennero non solo uguaglianza e integrazione, ma spesso alte cariche e importanti onorificenze. Autodafé : l'Europa, gli ebrei e l'antisemitismo / Emanuele Ottolenghi

Tag

Category

Nature

Title

Autodafé : l'Europa, gli ebrei e l'antisemitismo

Physical description

378 p. ; 20 cm.

Standard numbers

ISBN: 9788871806068
EAN: 9788871806068

Date

2007

Place of publication

Torino

Village

ITALIA

Tongue

ID

IT\ICCU\RML\0164820
Biblioteca comunale multimediale Luigi Piras

Comments

Write a comment

Send