Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Gente che passa

Messina, Maria <1887-1944>

Abstract

Leggere questo libro è come visitare una mostra d’arte. Ogni racconto un quadro. Di quelli piccolini, magari con le linee appena abbozzate, ma dai colori così nitidi che sembrano staccarsi dalla tela e venirti incontro. Ogni racconto-quadro eterna gente umile, gente povera, gente misera di quel sud arcaico d’ inizio secolo che così bene han dipinto Grandi Autori. Lei, Maria Messina, non è molto conosciuta ai giorni nostri, ma non ha nulla da invidiare a quei Grandi e occorre ringraziare Sciascia per averla “riportata alla luce”, definendola giustamente la Mansfield della Sicilia. Scarni, sofferenti e ruvidi i personaggi: tutti vinti, tutti perdenti senza alcuna possibilità di riscatto. Donne e mogli umilmente sottomesse, mendicanti derisi o scacciati, uomini vittime di vizi o di desideri... La vita non ha mai occhi pietosi. Una condizione umana che è condizione di sofferenza, di rassegnazione o, nel caso dei ricchi -dei cosiddetti baroni- di povertà di spirito. Una lettura dolente, che morde l'anima con denti affilati. Gente che passa / Maria Messina

Tag

Category

Nature

Title

Gente che passa

Physical description

180 p. ; 22 cm

Date

1989

Place of publication

Palermo

Village

ITALIA

Tongue

Title Opera

Gente che passa.

ID

IT\ICCU\LO1\0021507
Biblioteca Metropolitana di Cagliari Emilio Lussu
Biblioteca del Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta

Comments

Write a comment

Send