Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

La Maddalena, Museo Diocesano

La Maddalena, Museo Diocesano

La Maddalena, Museo Diocesano

Tipologia: Arte

Informazioni
Indirizzo: via Baron Manno, s.n.c. - 07024 La Maddalena
Tel. +39 079 6393099
Cell. +39 349 1534391
Ente titolare: Diocesi di Tempio-Ampurias
Ente gestore: Diocesi di Tempio Ampurias - Sistema Museale Integrato Diocesi
Orari:
LU-VE 10:00-13:30
Prenotazione: richiesta per il pomeriggio e per il fine settimana.
Biglietto:
Intero - euro 3,00 - adulti oltre i 14 anni
Ridotto - euro 2,00 - minori sino ai 14 anni, adulti oltre 65 anni, gruppi oltre le 15 persone, disabili
Sono possibili ulteriori agevolazioni, sul prezzo del biglietto, stabilite in base a delle circostanze specifiche.
Limitazioni: è consentito l'accesso esclusivamente ai cani guida per non vedenti, purché muniti di guinzaglio e agli animali domestici di cui è certificato il supporto a cure terapeutiche, pet therapy. L'uso dei telefoni cellulari non è consentito, non è possibile entrare nei monumenti con cibo e bevande, è proibito fumare nei complessi monumentali. Nei monumenti è possibile far foto o riprese richiedendo, anticipatamente, uno specifico permesso all'Ufficio Diocesano per i Beni Culturali. E' assolutamente proibito toccare le opere d'arte.
E-mail: parrocchiasantamariamaddalena@gmail.com - ubce@ufficiobeniculturali.it - info@museumsi.it
Sito web: www.museumtempioampurias.it

Il museo
'esposizione ha sede nella chiesa parrocchiale Santa Maria Maddalena. La caratteristica più importante del museo è quella di essere il luogo della memoria della fondazione della cittadina, della sua crescita e quindi della sua stessa storia, testimoniata iconicamente dal culto di S. Maria Maddalena. Il tema principale dell'esposizione consiste nel "Tesoro di Santa Maria Maddalena", esposizione di ex-voto offerti dai devoti alla Santa Patrona. Fanno parte del tesoro gioielli di produzione gallurese del XVI-XVIII secolo. Si possono ammirare statue, dipinti, arazzi, antichi libri, tabernacoli, paramenti sacri e dotazioni d'altare, come ostensori, pissidi, calici, patene, turiboli e cartegloria. Ugualmente importanti gli argenti per la liturgia con lo stemma del barone Giorgio Andreas De Geneys, nominato comandante della marina militare sarda nel 1799 dal vicerè Carlo Felice. È presente un inventario del "tesoro" e un'antica documentazione delle offerte per la costruzione della chiesa. Numerose le tracce della vita religiosa della comunità; crepitacoli ed altri manufatti artigianali; reperti iconografici del primo '800 attestanti una sorta di costume locale maschile e femminile con corredo di monili in oro e corallo. Una particolare sezione è dedicata all'iconografia devozionale della Santa Patrona: incisioni e stampe originali di grande interesse storico e artistico. È annessa al museo una biblioteca specializzata di cultura religiosa con saggi e bibliografia specifica della Santa, neotestamentaria e apocrifa.

Perché è importante visitarlo
Sono numerose le tracce della vita religiosa della comunità. Importanti le immaginette (stampate nella cittadina insulare), che testimoniano l'evoluzione storica delle parrocchie isolane o colgono momenti di vita religiosa della comunità o di singoli religiosi maddalenini. È contenuto nell'esposizione il servizio d'altare donato da Orazio Nelson alla parrocchia di Santa Maria Maddalena, costituito da tre argenti in stile neoclassico realizzati nel 1804 da una bottega di argentieri di Barcellona. Gli argenti sono accompagnati da lettere autografe dell'ammiraglio.

Servizi
Visite guidate.
Le visite guidate sono effettuate anche in lingua Inglese e Francese.

Aktualisieren

11/5/2023 - 16:50

Wo ist es

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken