Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Muravera, MIF - Museo dell'imprenditoria femminile Donna Francesca Sanna Sulis

Muravera, MIF - Museo dell'imprenditoria femminile Donna Francesca Sanna Sulis

Muravera, MIF - Museo dell'imprenditoria femminile Donna Francesca Sanna Sulis

Tipologia: Tematico e/o specializzato

Informazioni
Indirizzo: via Guglielmo Marconi, 99 - 09043 Muravera
Cell. +39 393 9023141
Ente titolare: Comune di Muravera
Ente gestore: Comune di Muravera
Orari:
Settembre-Giugno
MA-VE 09:00-13:00 e 16:00-20:00
SA-DO 16:00-20:00
Luglio-Agosto
MA-VE 09:00-13:00 e 16:00-20:00 e 21:00-24:00
SA-DO 16:00-20:00 e 21:00-24:00
Biglietto:
Intero - euro 1,50 - fascia di età dai 3 ai 65 anni
Ridotto - euro 1,00 - gruppi oltre 10 sino a 25 persone, classi scolastiche sino a 25 studenti più due docenti accompagnatori, studenti con tesserino: Io Studio, per ogni singolo componente di un gruppo familiare
Gratuito - minori sino a 2 anni e adulti oltre i 66 anni
Non sono temporaneamente disponibili i biglietti cumulativi per i sistemi museali di Armungia e Villasimius, ma saranno nuovamente acquistabili, a breve termine, presso la biglietteria del museo.
E-mail: mifmuravera@gmail.com - info@comune.muravera.ca.it
Facebook: www.facebook.com/museodonnafrancescasannasulis - www.facebook.com/museocasadeicandelai

Il museo
Il museo è dedicato alla vita, imprenditoriale, artistica e culturale di Donna Francesca Sanna Sulis. Il museo offre anche un'esposizione di prodotti artigianali di qualità del territorio, grazie all'adesione alle attività culturali del museo di numerosi artigiani locali.

Perché è importante visitarlo
Informazione non disponibile.

Servizi
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche, biblioteca tematica, laboratori didattico-educativi, visite guidate.
L'accessibilità fisica facilitata è limitata per alcune sale della sezione etnografica: casa dei candelai, a causa della presenza di gradini. All'interno del museo è presente una sezione tematica della biblioteca comunale dedicata all'imprenditoria femminile e all'artigianato. I laboratori didattici, a cura di tecnici dei servizi educativi del museo e del territorio, e di maestri artigiani, sono fruibili su prenotazione, e sono disponibili sui seguenti temi: tessitura al telaio, bachicoltura, macramè, tintura dei tessuti, intreccio dei cestini, ricamo, panificazione tradizionale, pani pintau, dolci tradizionali.

Aktualisieren

11/5/2023 - 16:48

Wo ist es

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken