Tipologia: Tematico e/o specializzato, etnografia e antropologia
Informazioni
Indirizzo: via Bologna, s.n.c. - 09086 Samugheo
Tel. +39 0783 631052
Ente titolare: Comune di Samugheo
Ente gestore: Società Cooperativa La Memoria Storica
Orari:
Inverno
MA 10:00-13:00 e 16:00-19 :00
ME-DO 09:30-13:00 e 16:00-19:00
Estate
MA 10:00-13:00 e 17:00-20:00
ME-DO 09:30-13:00 e 17:00-20:00
Biglietto:
Intero - euro 2,50 - adulti e minori da 7 anni
Ridotto - euro 1,00 - gruppi oltre 20 persone e classi scolastiche
Gratuito - minori sino a 6 anni e disabili
Nella contingenza di mostre temporanee, o altre tipologie di eventi culturali, il prezzo dei biglietti potrebbe subire variazioni. Eventuali prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente o via e-mail.
E-mail: museomurats@gmail.com
Sito web: www.murats.it
Facebook: www.facebook.com/museomurats
Il museo
Il Museo è alla periferia di Samugheo, centro rinomato per la fiorente produzione tessile, in una nuova costruzione disposta su due piani.
Il Museo è nato nel 2002 grazie alla volontà di recuperare e conservare la memoria storica tessile della Sardegna, attraverso il reperimento di manufatti per lo più racchiusi nelle cassapanche delle case del paese.
La collezione permanente raccoglie un vasto repertorio di manufatti provenienti da diverse parti dell'isola: si tratta di tovagliati, coperte, lenzuola, biancheria per l'infanzia, biancheria per uso quotidiano, bisacce e teli per la campagna, copricassapanca, abbigliamento per il pastore e costumi tradizionali per le feste.
Il piano terra della struttura è dedicato all'organizzazione di mostre temporanee (allestite ogni uno o due mesi ) con le quali si vogliono valorizzare le varietà e le preziosità della tradizione tessile, tramandata ancora di madre in figlia, e rimasta vitale a Samugheo.
Perché è importante visitarlo
L'attività artigianale tradizionale, un tempo così viva in tutta la comunità sarda, ha subito nel tempo un forte regresso, ma è rimasta vitale a Samugheo. La visita guidata ha, perciò, lo scopo di recuperare e conservare la memoria storica della tradizione tessile di tutta la Sardegna. Tra i pezzi più importanti esposti nel museo troviamo cinque "tapinu ‘e mortu" del Settecento. Si tratta di manufatti tessili funebri piuttosto rari, se si pensa che in tutta l'isola se ne contano solo otto, compresi quelli del museo di Samugheo.
Servizi
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche, visite guidate comprese nel costo del biglietto, laboratorio didattico-educativo di tessitura su prenotazione.
Aktualisieren
Wo ist es
Video
Autor : Spadetta Giulio
Ergebnisse 2 von 32337
Alle ansehenAudio
Kommentare