Tipologia: Storia naturale e scienze naturali
Informazioni
Indirizzo: via XX Settembre, 8 - 07041 Alghero
Tel. +39 079 4134690
Ente titolare: Comune di Alghero
Ente gestore: Fondazione Alghero
Orari:
LU, ME, VE, DO 16:00-19:00
GI, SA 10:00-13:00
Biglietto:
Intero - euro 5,00 - adulti
Ridotto - euro 4,00 - adulti oltre i 65 anni, minori dai 14 ai 17 anni, gruppi prenotati di almeno 20 persone
Ridotto - euro 2,00 - scolaresche di almeno 15 persone
Ingresso gratuito - per disabili e accompagnatore, docenti in accompagnamento scolaresche, minori di 14 anni, giornalisti muniti di tesserino, operatori museali, guide turistiche, ricercatori universitari, soci ICOM o di altre associazioni museali
Alghero Ticket - euro 20,00 - valido per un adulto. Il biglietto unico per scoprire Alghero, i musei e i monumenti della città, la Grotta di Nettuno, le aree archeologiche del territorio e il Parco Naturale Regionale di Porto Conte: www.algheroexperience.it/alghero-ticket.html
Alghero Ticket Family - euro 40,00 - pensato per chi viaggia in famiglia, questa formula prevede l'ingresso di due adulti e di tre figli fino ai 14 anni di età alle principali attrazioni di Alghero e del territorio: www.algheroexperience.it/alghero-ticket.html
È richiesto il Green Pass. L'ingresso senza certificazione è permesso solo ai bambini fino ai 12 non compiuti e ai soggetti con certificazione medica specifica.
E-mail: info@fondazionealghero.it
Sito web: museialghero.it/museo del corallo
Facebook: www.facebook.com/museodelcoralloalghero
Instagram: www.instagram.com/museodelcoralloalghero
Il museo
Ospitato in un'elegante villa liberty di inizio Novecento, il MACOR | Museo del Corallo, racconta l'intimo legame che unisce Alghero al suo territorio e approfondisce la storia del Mare Mediterraneo attraverso una delle principali risorse del territorio: il Corallium Rubrum.
Perché è importante visitarlo
Una delle poche ville liberty visitabili in città, bene storico tutelato, conserva ancora oggi la divisione interna degli ambienti come casa unifamiliare, mantenendo gli elementi decorativi originali, permettendo così di stimolare l'immaginazione del visitatore sulle scene di vita quotidiana che si svolgevano in quella residenza. Un museo nel museo, dove il MACOR nasce per far conoscere, approfondire, far scoprire e riscoprire la tradizione e la cultura e mantenere sempre viva la memoria storica della città.
Servizi
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche, laboratori didattico-educativi, visite guidate.
Percorso didattico dedicato ai più piccoli: Costanza, la piccola guida del Museo del Corallo, accompagnerà i più piccoli per le sale del MACOR mostrando e raccontando gli aspetti e gli oggetti più importanti della collezione. Le visite guidate hanno un costo di euro 2,00 in più oltre il prezzo del biglietto.
Aktualisieren
Wo ist es
Bilder
Texte
Autor : Vacca, Francesco
Jahr : 1987
Autor : Vacca, Francesco
Jahr : 1987
Ergebnisse 2 von 733241
Alle ansehenAudio
Kommentare