Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Architettura

Architettura

Architettura

Strutture edilizie della civiltà nuragica

La nostra percezione dell'entità culturale che oggi chiamiamo ''civiltà nuragica'' risulta fortemente condizionata dalle elaborazioni architettoniche che tale civiltà è stata capace di produrre: i templi a pozzo, le tombe dei giganti, i templi a ''megaron'' e, soprattutto, i nuraghi.

Nuragica
Article
I protonuraghi
Sono contraddistinti da una struttura architettonica massiccia, spesso da una planimetria detta "reniforme" o, in altri casi, a nave rovesciata. Si tratta di monumenti più bassi dei nuraghi classici, tendenzialmente priv...
Lisez tout Lisez tout
Architettura
Article
I nuraghi
L'elemento architettonico tipico e distintivo della civiltà nuragica è il nuraghe. Si tratta di una struttura a torre con camera (o camere, nel caso dei monumenti a più piani) interna coperta con volta a "falsa cupola" o...
Lisez tout Lisez tout
Architettura
Article
I templi
In età nuragica, oltre ai numerosi nuraghi, vennero realizzati altri tipi di strutture in pietra, tra le quali si segnalano, per importanza simbolica e qualità architettonica, quelle destinate allo svolgimento di attivit...
Lisez tout Lisez tout
Architettura
Article
Le tombe di giganti
Per gran parte della parabola cronologica descritta dalla civiltà nuragica, gli unici luoghi di sepoltura furono le "tombe di giganti", nome attribuito dalla tradizione popolare ai monumenti funerari nuragici.
Lisez tout Lisez tout

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer