Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Contemporanea

Contemporanea

Contemporanea

Nuovi sviluppi architettonici

Nel 1948 Cagliari diviene capoluogo della Regione Autonoma della Sardegna. Questo evento genera un inevitabile dibattito sul ruolo che la città avrebbe dovuto rivestire in futuro.

Contemporanea
Article
Architettura del dopoguerra
Fù la città di Sassari ad esordire con il primo "grattacielo", costruito nella piazza Castello ai confini del nucleo antico, con un intervento sconvolgente non molto diverso dall'azione del "piccone risanatore" interrott...
Lisez tout Lisez tout
Et? repubblicana
Article
Lo stile Costa Smeralda
La creazione della Costa Smeralda, operata dall'omonimo Consorzio nato nel 1962, segna l'inizio del boom turistico in Sardegna. L'area interessata da questo rilevante fenomeno architettonico, ma anche economico e cultura...
Lisez tout Lisez tout
Contemporanea
Article
Una piazza per Cagliari
Nell'ultimo quarto del XX secolo l'attività costruttiva in Sardegna spazia in diversi ambiti, dalle residenze alle sistemazioni esterne, dall'allestimento di musei fino ai i centri commerciali. Tuttavia si riscontra una...
Lisez tout Lisez tout
Contemporanea
Article
L'architettura oggi
Si può chiudere la rassegna delle architetture più recenti, che assume ancora di più il carattere di una scelta tra diverse possibilità, con alcune realizzazioni che per motivi diversi valgono da altrettanti "pezzi unici...
Lisez tout Lisez tout

Connaissances

Voir tout Voir tout

Galleria 3 Miniera Macciurru

la galleria si apre nella parete rocciosa arenaceo-scistosa, dopo un breve scavo di avanzamento, e risulta in parte coperta dalla vegetazione e da macerie. L'imbocco della galleria presenta volta semicircolare rozzamente scolpita nella roccia; non è armata. Risulta difficile la valutazione delle caratteristiche dell'opera a causa della difficoltà ad avvicinarsi all'ingresso. Presenza di acqua sul fondo.

Lisez tout Lisez tout la galleria si apre nella parete rocciosa arenaceo-scistosa, dopo un breve scavo di avanzamento, e risulta in parte coperta dalla vegetazione e da macerie. L'imbocco della galleria presenta volta semicircolare rozzamente scolpita nella roccia; non è armata. Risulta difficile la valutazione delle caratteristiche dell'opera a causa della difficoltà ad avvicinarsi all'ingresso. Presenza di acqua sul fondo.

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer