Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Buscar
Confirmado
Buscar en el sitio
Búsqueda Avanzada
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Búsqueda Avanzada
Confirmado
Buscar en el sitio
Asignaturas
Buscar
Confirmado
Buscar en el sitio
Búsqueda Avanzada
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Búsqueda Avanzada
Confirmado
Buscar en el sitio
Asignaturas
Región Autónoma de Sardinia
Seleccione el idioma
Español
italiano
Inglés
Alemán
Español
Francés
sardo
Acceso
Siga con nosotros
Buscar
Periodi storici
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Argomenti
Feste
Architettura
Arte nuragica
Cinema
Fotografia
Musica
Chiese romaniche
Paesaggio
Arte
Teatro
Cartografia
Archeologia
Tradizioni
Letteratura
Lingua sarda
Normativa
Il sardo
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Letteratura
Storia della lingua
Limba sarda comuna
Eventi
Settimana Santa
Festival letterari
Musica
Arte
Carnevale
Teatro e danza
Multimedia
Appuntamenti
Luoghi della cultura
Archeologia industriale
Percorsi virtuali
Musei
Aree archeologiche
Itinerari
Monumenti
Biblioteche e archivi
Gallerie
Immagini
Audio
Video
News
Storie
Página de inicio
Resultados de la búsqueda
Resultados de la búsqueda
Resultados de la búsqueda
Resultados:
1-120
de
615
Editar investigación
Filtros activos:
Simili a: Monumenti architettonici
Nombres: S.E.S - Società Elettrica Sarda
Vista
12
18
24
30
Ordenar por
Relevancia
Título
Autor
Filtrar Resultados
Testo
Pratiche varie senza seguito e definite dal 1 gennaio 1953 al 31 dicembre 1954
Testo
Galileo – Carro Ponte - Casteldoria
Testo
Mandati di commissione alle Soc. Montecatini e Sarda Concimi
Testo
Soc. Imprese Industriali
Testo
Coghinas - Elenchi di fabbricati e macchinari del Cantiere del Coghinas
Testo
Soc. Ansaldo-San Giorgio
Testo
A.C.L.I.
Testo
Allaccio Palazzo Regione
Testo
C.I.P. - Comitato Interministeriale Prezzi
Testo
Senza titolo
Testo
Comuni rivieraschi
Testo
Accordi con Monteponi per fornitura energia supplementare dal 1939 - Trattative
Testo
Colonie e Centri di Villeggiatura
Testo
Varie
Testo
Marina Militare
Testo
Marina Militare - Rinnovo Contratto
Testo
Trasporto Carbone - FF. MM. SS.
Testo
Coghinas - Indennità offerte dalla Società alle Ditte alle quali la perizia del Genio Civile assegnò un’indennità superiore alle lire 70.000,00
Testo
Tirso – Applicazione del diritto di licenza alle centrali del Tirso e di Buschi
Testo
Regio Decreto 19 settembre 1921 – Concessione alle Imprese Tirso per la derivazione e utilizzazione dell'acqua
Testo
Coghinas - Retrocessione alle germane Sini-Casula Antonia, Paola e Francesca fu Salvatore di are 72,30 del terreno di Oschiri di cui al Foglio XIII n. 22 P.
Testo
SES - Bacino del Coghinas: Preventivi di massima dei lavori occorrenti per la sistemazione degli accessi alle proprietà finitime private delle strade in seguito agli espropri per la formazione del Bacino del Coghinas
Testo
Coghinas - Corrispondenza ricevuta in seguito alle concordate transazioni con gli espropriati
Testo
Disciplinare 16 giugno 1921 – Condizioni vincolanti la concessione alle Imprese Tirso per il lago artificiale Tirso
Testo
Funzionamento del serbatoio Tirso in relazione alle possibilità irrigue - note illustrative
Testo
Coghinas - Domanda delle FF.SS. per ottenere la concessione di derivare dal Rio Mannu di Ozieri un aumento della derivazione di mc. 200 giornalieri d’acqua concessa con D. M. 12-11-1924 n. 18293, altri mc. 460 giornalieri onde sopperire alle aumentate esigenze del servizio ferroviario della Stazione di Chilivani
Testo
Disegni: 1) Dati di riferimento, planimetria generale, Scala 1:500; 2) Planimetria diga, Scala 1:500; 3) Sezioni e prospetto, Scala 1:500; 4) Particolari dei piloni; 5) Plan. scarico delle piene, Scala 1:200; 6) Sez. longitudinali, scarico delle piene, Scala 1:200; 7) Sez. trasversali e particolari; 8) Canale di scarico delle piene, Profilo longitudinale, Scala 1:500; 9) Canale di scarico delle piene, Sez. trasversali, Scala 1:200; 10) Diga e scarico delle piene, Profili delle opere murarie; 11) Edificio dei motori, Scala 1:200; 12) Plan. Variante alla strada provinciale, Scala 1:1000; 13) Variante alla strada provinciale, Profilo longitudinale; 14) Variante alla strada provinciale, Sezioni, Scala 1:200; 15) Variante alla strada provinciale, Sezioni, Scala 1:200; 16) Variante alla strada provinciale, Sez. Tipo - Opere d'arte; 17) Variante alla strada provinciale, Profilo delle aree e dei volumi; 18) Località della diga, Sondaggi; 19) Località della diga, Profilo geologico, Scala 1:200; 20) Località della diga, Rilievo della sede rocciosa probabile di fondazione, Scala 1:500; 21) Strade d'accesso ai cantieri, Scala 1: 25000; 22) Derivazione per lo stagno di Cabras, Plan. Canale, Scala 1:2000; 23) Derivazione per lo stagno di Cabras, Profilo del canale; 24) Derivazione per lo stagno di Cabras, Opere di presa; 25) Derivazione per lo stagno di Cabras, Sez. del canale, Scala 1:200; 26) Derivazione per lo stagno di Cabras, Canale, Profilo delle aree e dei volumi; 27) Derivazione per lo stagno di Cabras, Canale, Sottopassaggi alle strade; 28) Derivazione per lo stagno di Cabras, Canale, Tipo di ponte per sovrapassaggio stradale
Testo
Disegni: 1) Dati di riferimento, planimetria generale, Scala 1:500; 2) Planimetria diga, Scala 1:500; 3) Sezioni e prospetto, Scala 1:500; 4) Particolari dei piloni; 5) Plan. scarico delle piene, Scala 1:200; 6) Sez. longitudinali, scarico delle piene, Scala 1:200; 7) Sez. trasversali e particolari; 8) Canale di scarico delle piene, Profilo longitudinale, Scala 1:500; 9) Canale di scarico delle piene, Sez. trasversali, Scala 1:200; 10) Diga e scarico delle piene, Profili delle opere murarie; 11) Edificio dei motori, Scala 1:200; 12) Plan. Variante alla strada provinciale, Scala 1:1000; 13) Variante alla strada provinciale, Profilo longitudinale; 14) Variante alla strada provinciale, Sezioni, Scala 1:200; 15) Variante alla strada provinciale, Sezioni, Scala 1:200; 16) Variante alla strada provinciale, Sez. Tipo - Opere d'arte; 17) Variante alla strada provinciale, Profilo delle aree e dei volumi; 18) Località della diga, Sondaggi; 19) Località della diga, Profilo geologico, Scala 1:200; 20) Località della diga, Rilievo della sede rocciosa probabile di fondazione, Scala 1:500; 21) Strade d'accesso ai cantieri, Scala 1: 25000; 22) Derivazione per lo stagno di Cabras, Plan. Canale, Scala 1:2000; 23) Derivazione per lo stagno di Cabras, Profilo del canale; 24) Derivazione per lo stagno di Cabras, Opere di presa; 25) Derivazione per lo stagno di Cabras, Sez. del canale, Scala 1:200; 26) Derivazione per lo stagno di Cabras, Canale, Profilo delle aree e dei volumi; 27) Derivazione per lo stagno di Cabras, Canale, Sottopassaggi alle strade; 28) Derivazione per lo stagno di Cabras, Canale, Tipo di ponte per sovrapassaggio stradale, [Copie di progetti dell'Ing. Omodeo contenuti nel successivo TS 10]
Testo
Orune dal n.204 al n.215 - Nuoro città e cabine - Cabine orotelli e zone limitrofe - Cabine miniere dal n.229 al n. 300
Testo
Progetto di derivazione dal fiume Flumendosa e dal fiume Flumineddu per forza motrice e irrigazione del Campidano di Cagliari
Testo
Colombo Attilio
Testo
Progetto di massima per derivazione d'acqua del fiume Coghinas dalla stretta di Muzzone al Rio Badu Mesina - Rilievi fotogrammetrici di zona diga e centrale
Testo
301-365
Testo
SES - Mutuo - Istituto di credito per le Imprese di Pubblica Utilità, 26-05-1942
Testo
Ampliamento alto Flumendosa - Impianto di Correboi - Relazioni e calcolo (duplicati)
Testo
Ampliamento alto Flumendosa - Impianto di Correboi - Relazioni e calcolo
Testo
Dighe alto Flumendosa - Disegni e documentazioni varie
Testo
Progetto di derivazione del fiume Coghinas dalla stretta di Muzzone al Rio Badu Mesina - Opere di sbarramento e di presa
Testo
Progetto di derivazione dal fiume Flumendosa e affluenti per irrigazione Campidano di Cagliari
Testo
Progetto di derivazione d'acqua dal fiume Temo al rio Cuga per irrigazione della Nurra tra Alghero e Porto Torres
Testo
Progetto di massima per derivazione d'acqua dal fiume Coghinas fra quote 60 e 31 - II° Salto
Testo
Progetto di derivazione dell'alto corso del fiume Flumendosa - Dighe e opere di raccolta
Testo
Progetto di derivazione dal fiume Coghinas per irrigazione del campo di Coghinas e della piana di Perfugas
Testo
Impianto idroelettrico di Casteldoria sul Coghinas - Progetto esecutivo
Testo
Colombo Giuseppe
Testo
Diga ad archi multipli alla stretta di Muzzone 13.12.1924 - Variante al progetto 20.08.1924 con spalle a gravità e vani interni
Testo
Diga del Lumiei (Note e disegni sulla diga)
Testo
Diga di Barcis - Relazioni, note e disegni
Testo
EN.SA.E. - Legge Regionale
Testo
Progetto di derivazione del fiume Coghinas dalla stretta di Muzzone al Rio Badu Mesina - Opere di sbarramento - Variante al progetto 304-307. Prog. Ing. Omodeo
Testo
Colombotto Rosso Stefano & Figli
Testo
ANIDEL
Testo
Stampa
Testo
Miniera S'Ortu becciu
Testo
Tirso - Terreni acquistati e da acquistare lungo la variante del ponte di Tadasuni e terreni da acquistare per il bacino (Comuni di: Ghilarza, 1925-1936 - Sorradile, 1924-1935 - Tadasuni, 1923-1929 – Aidomaggiore, s.d.- Ardauli,1920-1935 - Bidonì,1923-1933 - Nughedu S. Vittoria,1920-1938 – Sedilo, [1925] - Soddì, s.d. - Zuri, 1929 - Ula Tirso,1924-1929)
Testo
Relazioni tecniche sugli impianti del Flumendosa e del Taloro
Testo
Appalti - Varie
Testo
Apprestamenti per la installazione delle paratoie automatiche e per la derivazione a scopo idroelettrico
Testo
Progetto di derivazione dal fiume Coghinas per irrigazione del campo di Coghinas e della piana di Perfugas
Testo
Tirso – Carte e documenti restituite dall'Ing. Paolo Carta con contratti, ricevute ecc. per fitto terreni in Ula Tirso e Busachi
Testo
Dighe alto Flumendosa - Disegni e documentazioni varie
Testo
Soc. OSRAM
Testo
Attraversamento tubazione acque industriali. Ponte Diana - Oschiri
Testo
Legge Regionale 18-5-1957 n°17 - ENSAE
Testo
Soc. COLOMBO
Testo
Ing. Dolcetta
Testo
Iscrizione nel Consiglio dell’Economia di Cagliari e Sassari e capitaneria del porto di Genova
Testo
EN.S.A.E. Ente Sardo Elettricit
Testo
Tirso - Irrigazione
Testo
Società Sella e Mosca - Alghero
Testo
Casteldoria
Testo
Casteldoria
Testo
Regione Autonoma della Sardegna - Leggi regionali sulle acque e impianti elettrici
Testo
OSRAM
Testo
Consorzio di Bonifica di Ottava (Sassari)
Testo
Casteldoria - Progetto costruttivo
Testo
Sassari, Monte Oro, Serrasecca
Testo
Marrubiu, Chilivani, Ollastra
Testo
Bilanci e Relazioni - Monteponi
Testo
SES - Descrizione degli impianti dell’Alto Flumendosa
Testo
Centrale Tirso - Varie
Testo
Disegni
Testo
O.C.R.E.N. - Varie
Testo
Ditta Valsecchi - Alghero
Testo
STES (Società Termoelettriche Sarde) Varie
Testo
O.C.R.E.N. - Varie
Testo
O.C.R.E.N. - Centrale S. Gilla
Testo
Impianti idroeletttrici alto Flumendosa
Testo
Impianti idroelettrici alto Flumendosa
Testo
Diga di Bau Mandara - Princivalle 8.9.1941
Testo
Coghinas - Elenco dei terreni di Oschiri, Tula, Ozieri, Berchidda facenti parte integrante dell'Opificio industriale del Bacino del Coghinas di proprietà della Società Imprese Idrauliche ed Elettriche del Tirso, Anonima con sede in Roma, per i quali è stato dalla anzidetta società richiesto all'Ufficio Distrettuale delle imposte di Ozieri l'esonero dal pagamento delle imposte e sovrimposte a partire dal 1 gennaio 1927, nonché il rimborso delle relative imposte e sovrimposte finora pagate e lo sgravio di quelle tuttora da pagarsi
Testo
EN.S.A.E.
Testo
Contratti d'opera
Testo
Progetto di derivazione dal fiume Coghinas 2° salto
Testo
Impianto idroelettrico ed irriguo del Coghinas - Soluzioni 2°- 3° Salto
Testo
Diga del Flumendosa a Bau Muggeris - Progetto Kambo
Testo
Progetto di derivazione dell'alto corso del fiume Flumendosa
Testo
Progetto di derivazione dal fiume Flumendosa - Ing. Mazzolani
Testo
Impianti idroelettrici alto Flumendosa. Varianti allo schema di utilizzazione
Testo
Accordi 12.6.1940 - Elettrosarsa-Carbosarda - originali firmati dalla Carbosarda
Testo
Impianto idroelettrico di Casteldoria - Studio di massima
Testo
Progetto di derivazione dall'alta valle del fiume Temo - Ing. Omodeo
Testo
Utilizzazione idroelettrica del fiume Flumendosa (serbatoio di Bau Muggeris)
Testo
Utilizzazione idroelettrica del fiume Flumendosa (serbatoio di Bau Muggeris)
Testo
Progetto di massima per la derivazione d'acqua dal fiume Temo -
Testo
Progetto di derivazione dall'alto corso del fiume Flumendosa
Testo
Esperienze per la sistemazione del canale delle paratoie automatiche del Tirso
Testo
Progetto di massima per derivazione dal fiume Liscia con irrigazione di Porto Liscia
Testo
Progetto di massima dell'Ing. Baslini del 20.4.1918 per la derivazione d'acqua dal fiume Temo
Testo
SES - Descrizione degli Impianti - Soc. Edit. Italiana - Cagliari
Testo
Impianti idroelettrici alto Flumendosa. Derivazione Anterabbas - Studio comparativo delle diverse soluzioni
Testo
Diga a gravità alla stretta di Muzzone. Prog. Ing. Kambo del 16.03.1925
Testo
Impianto idroelettrico Alto Flumendosa - 3° Salto - Considerazioni sull'entità delle pertubazioni nel sistema condotta Pozzo Galleria - 1a Parte
Testo
Utilizzazione idroelettrica del fiume Flumendosa (allaccciamento bacini secondari diga sul Bau Mandara - Variante
Testo
Miniere Villasalto - A.M.M.I.
Testo
Progetto di massima per derivazione d'acqua dal fiume Coghinas fra quote 60 e 31 - II° Salto
Testo
Centrale S. Caterina - Impianto combustione nafta I e II Gefia - Società Gefia e Varie
Testo
S.A.B. (Società Appalti e Bonifiche)
Testo
Progetto di derivazione del fiume Coghinas dallo stretto di Muzzone al Rio Badu Mesina (variante al progetto 304. Omodeo 26.6.1924)
Testo
Impianti idroelettrici alto Flumendosa
1
2
3
Filtrar Resultados
Categoría
Testo
(608)
Immagine
(7)
Otro
Todos
Naturaleza
Fascicolo
(591)
Faldone
(11)
Lucido
(7)
Volume (Fascicolo)
(4)
Registro (Fascicolo)
(2)
Otro
Todos
Nombres
ENEL spa
(608)
Regione Autonoma della Sardegna
(608)
E.N.E.L - Ente Nazionale Energia Elettrica
(130)
Otro
Todos
Etiqueta
xix, 1936-1972, italia, sardegna
(608)
ufficio legale
(227)
progetti
(122)
contratti
(94)
enti vari
(72)
istituzioni
(72)
organi dello stato
(72)
flumendosa
(52)
utenti
(46)
aziende elettriche
(36)
imprese
(36)
coghinas
(30)
tirso
(29)
industria mineraria
(25)
s.e.s.
(25)
archivio fotografico
(11)
Otro
Todos
Cerca
Asignaturas