Tipologia: Arte
Informazioni
Indirizzo: via Fossario, 5 - 09124 Cagliari
Tel. +39 070 680244
Cell. + 39 328 2687731
Ente titolare: Diocesi di Cagliari
Ente gestore: Diocesi di Cagliari
Orari:
SA-DO 10:00-13:00 e 16:30-19:30
L'ingresso è gratuito per i minori sino agli 8 anni. È possibile visitare il museo su prenotazione anche nei giorni dal lunedì al mercoledì, all'interno dell'orario 09:00-13:00.
Biglietto:
Intero - euro 4,00 - adulti
Ridotto - euro 3,00 - gruppi oltre 10 persone
Ridotto - euro 2,50 - minori sino ai 12 anni e adulti oltre 65 anni
E-mail: info@museoduomodicagliari.it
Sito web: www.museoduomodicagliari.it
Facebook: www.facebook.com/museodelduomodicagliari
Il Museo
Il Museo del Duomo è situato nel cuore del Castello, accanto alla Cattedrale di Santa Maria, eretta nelle sue forme originarie dai Pisani nel XIII secolo.
La struttura museale vuole rappresentare un luogo di incontro e di crescita culturale, in cui l'arte sacra testimonia il sentimento religioso della comunità cristiana e documenta il percorso storico del territorio diocesano, entro ed oltre i confini della città, anche in relazione a realtà minori.
L'esposizione si sviluppa su cinque piani, uno dei quali sotto il livello stradale, collegati da una scala interna e da un ascensore che consente la vista panoramica della città.
Inaugurato nel 2004, il museo accoglie gran parte del Tesoro della Cattedrale costituito dai lasciti degli arcivescovi che si sono succeduti nella Chiesa di Cagliari, donazioni di oggetti utilizzati nelle celebrazioni liturgiche: numerosi argenti, tra cui calici, pissidi, ostensori, croci processionali, crocifissi, ed inoltre paramenti, statue lignee e dipinti.
Tra le opere più importanti si ricorda il "Retablo dei Beneficiati": una pala d'altare di tipo catalano a doppio trittico, di ambito sardo, databile alla prima metà del XVI secolo. Un'altra preziosa opera è il "Trittico di Clemente VII", copia di un originale perduto di Rogier Van Der Weiden, costituito da tre pannelli: nello scomparto centrale l'Addolorata e il Cristo in Pietà, a sinistra la Madonna col Bambino e Sant'Anna, a destra Santa Margherita e il drago. L'opera, di proprietà del Papa Clemente VII, giunse a Cagliari in seguito al sacco di Roma del 1527. Il gruppo del "Compianto sul Cristo morto", databile tra la seconda metà del XV e i primi del XVI secolo, è composto da sette statue lignee.
Di notevole interesse è la "Sala delle Tesoro" nella quale sono visibili le tracce della decorazione esterna del transetto sud della Cattedrale.
Perché visitarlo
Il museo è inserito in un contesto storico-urbanistico e ambientale di notevole valore. Le prestigiose collezioni -argenti, sculture, dipinti- affascinano il visitatore raccontando secoli di storia della Cattedrale e di devozione popolare. E' incantevole il panorama offerto dalla struttura museale sulla città e sul Golfo degli Angeli.
Servizi
Visite guidate.
Consulta le pagine
Cattedrale di Santa Maria di Castello
Actualizar
Dónde está
Imágenes
Video
Audio
Comentario