Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Pula, Centro di educazione ambientale "Laguna di Nora"

Pula, Centro di educazione ambientale "Laguna di Nora"

Pula, Centro di educazione ambientale "Laguna di Nora"

Tipologia: Storia naturale e scienze naturali

Informazioni
Indirizzo: viale Nora, s.n.c. - 09010 Nora
Tel. +39 070 9209544
Cell. +39 333 1864668
Ente titolare: Ente pubblico territoriale
Ente gestore: Società Cooperativa "Ittica Nora"
Orari:
Ottobre
VE-DO 10:00-18:00
Settembre
LU-DO 10:00-19:00
Giugno-Agosto
LU-DO 10:00-20:00
Biglietto:
Intero - euro 8,00 - adulti, per visita al parco attraverso l'Aquarium, la Galleria Cetacei e il centro recupero tartarughe marine
Ridotto - euro 7,00 - studenti dai 13 ai 18 anni e adulti oltre i 65 anni, per visita al parco attraverso l'Aquarium, la Galleria Cetacei e il centro recupero tartarughe marine
Ridotto - euro 6,00 - minori dai 3 ai 12 anni, per visita al parco attraverso l'Aquarium, la Galleria Cetacei e il centro recupero tartarughe marine
Intero - euro 25,00 - per visita guidata in canoa, o in mare con snorkeling, attraverso l'Aquarium, la Galleria Cetacei e il centro recupero tartarughe marine
Ridotto - euro 15,00 - minori dai 3 ai 12 anni, per visita guidata in canoa, o in mare con snorkeling, attraverso l'Aquarium, la Galleria Cetacei e il centro recupero tartarughe marine
Per avere informazioni sulle molteplici attività del centro Laguna di Nora e sulle offerte del centro visite, si consiglia di contattare anticipatamente la struttura.
E-mail: info@lagunadinora.it
Sito web: www.lagunadinora.it
Facebook: it-it.facebook.com/pages/category/Museum/Laguna-di-Nora

Il museo
La laguna di Nora si trova nel territorio del comune di Pula, nella costa sud occidentale della Sardegna. Si estende su una superficie di circa 55 ettari e comprende il ramificato sistema di canali e isolotti che caratterizzano la foce del suo torrente, il Rio Arrieras. Lo specchio d'acqua principale è separato dal mare dalla penisola naturale di Fradis Minoris e da un lungo argine artificiale. La penisola è un interessante esempio di Panchina tirreniana, ricoperta da una rigogliosa vegetazione a macchia mediterranea e dalla flora tipica delle zone umide salmastre. In questo contesto naturale e paesaggistico il centro Laguna di Nora si propone il fine di educare al rispetto dell'ambiente in generale, con particolare attenzione alla conoscenza e alla cultura del mare, creando "occasioni", incontri, esperienze multidisciplinari che parlino e facciano riflettere sulle interazioni tra le diverse componenti ambientali e insegnino a pensare per sistemi, educando al senso del limite e alla responsabilità di ogni azione del singolo e offrendo contemporaneamente le opportunità di benessere legate alla tutela e salvaguardia del territorio.

Perché è importante visitarlo
Di particolare interesse è lo spazio espositivo: "Galleria dei Cetacei", dedicato alla biologia e all'ecologia di balene e delfini. La visita alla Galleria inizia col canto delle balene, che accompagnerà il visitatore lungo tutto il percorso, dove è progressivamente illustrata l'evoluzione dei cetacei, dalle origini acquatiche, alla fase terrestre, sino al ritorno al mare. In questo spazio si potrà scoprire perché, per i cetacei, il Mediterraneo è un habitat tanto importante, e saperne di più sul misterioso modo di comunicare di questi mammiferi marini. Sono anche descritti, inoltre, quali sono i pericoli che ancora oggi minacciano i cetacei, e tante altre informazioni sulle loro abitudini di vita.

Servizi
Laboratori didattico-educativi, visite guidate.
Per ottenere informazioni dettagliate sui servizi del centro laguna di Nora, è possibile compilare un apposito form presente nella seguente pagina web: www.lagunadinora.it/form

Actualizar

11/5/2023 - 16:48

Dónde está

Comentario

Escribir un comentario

Enviar