Informazioni
Indirizzo: via Roma, 48 - 07100 Sassari
Il contesto ambientale
L'edificio ha un impianto planimetrico arretrato rispetto alla strada e giustificato dalla posizione periferica del terreno a fine Ottocento. Questa ed altre abitazioni, infatti, ebbero il compito di favorire il rinnovamento della città in concomitanza con la nuova espansione edilizia negli spazi liberi.
Descrizione
Casa Cugurra fu realizzata in due tempi, come è comprensibile osservando nei due corpi il passaggio da elementi stilistici di tipo neobarocco a decorazioni in ceramica e graniglia colorata di matrice modernista. Singolare è soprattutto la prima parte, realizzata a fine Ottocento, che esibisce esuberanti decorazioni nell'ingresso principale architravato con una lunetta poggiante su lesene. Gli stucchi decorativi sono chiaramente ispirati alla grandiosa facciata barocca del duomo sassarese e raggiungono il culmine nel corpo rientrante nel giardino, secondo un repertorio che mescola volute, timpani spezzati, figure sinuose, busti, medaglioni, completati da statue sulla balaustra e da medaglioni contenenti figure di uomini illustri.
L'aggiunta al corpo originario fu realizzata a filo della strada nel 1906 e presenta ormai il nuovo linguaggio Liberty nella decorazione continua della facciata, realizzata in ceramica e graniglia colorata fingente frutti di ippocastano, ripresi anche nella pavimentazione dell'interno.
Servizi
Non sono presenti servizi.
Storia degli studi
Una rassegna degli studi si trova nella bibliografia relativa alla scheda nel volume della "Storia dell'arte in Sardegna" sull'architettura otto-novecentesca (2001).
Bibliografia
E. Cenami-P. Simonetti, "Architettura e città", in Sassari tra Liberty e Déco, Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1987, p. 42;
F. Masala, Architettura dall'Unità d'Italia alla fine del '900. Nuoro, Ilisso, 2001, scheda 36
Come arrivare
Sassari è la seconda città della Sardegna. L'edificio si trova lungo la via Roma.
Actualizar
Dónde está
Imágenes
Audio
Comentario