Tipologia: Storia naturale e scienze naturali
Informazioni
Indirizzo: SS 126 - 09013 Carbonia - località Grande Miniera di Serbariu
Tel. +39 0781 1860812
Cell. +39 340 2689043
Ente titolare: Comune di Carbonia
Ente gestore: Consorzio Sistema Culturale Sardegna
Orari:
Gli orari di apertura sono suscettibili di variazioni. Si consiglia di consultare il sito web: www.carboniamusei.it.
Biglietto:
Intero - euro 6,00 - fascia di età 13-65 anni
Ridotto - euro 5,00 - minori dai 6 ai 12 anni, scolaresche, adulti oltre 65 anni, gruppi di oltre 25, titolari Carta Giovani
Biglietti Cumulativi SiMuC (tutti i siti del Sistema):
Cumulativo (biglietto unico per tutti i siti +Museo del Carbone - euro 15,00
Cumulativo intero - euro 10,00 - fascia di età 13-65 anni
Cumulativo ridotto - euro 9,00 - minori dai 6 ai 12 anni, scolaresche, adulti oltre 65 anni, gruppi di oltre 25, titolari Carta Giovani
Gratuito: sotto i 6 anni, disabili, accompagnatori, Soprintendenza, membri ICOM
I biglietti cumulativi hanno una validità di 60 giorni. Nel prezzo sono incluse le visite guidate
E-mail: museicarbonia@gmail.com
Sito web: www.carboniamusei.it - www.comune.carbonia.su.it/musei-e-parchi-archeologici
Facebook: www.facebook.com/carboniamusei
Twitter: twitter.com/carboniamusei
Il museo
Il Museo dei PalæoAmbienti Sulcitani "E. A. Martel" (PAS/Martel), fondato nel 1972 dal Gruppo Ricerche Speleologiche "E. A. Martel" di Carbonia, e divenuto Museo Civico nel 1996, dal 2007 è ospitato presso il complesso della Grande Miniera di Serbariu. É un museo naturalistico dedicato alla Geologia e alla Paleontologia del Sulcis-Iglesiente.
Il tema centrale del Museo riguarda i bioeventi, i geoeventi e gli antichi ambienti registrati nelle rocce presenti nel Sud Ovest della Sardegna, con particolare attenzione ai fossili.
Il percorso espositivo è organizzato cronologicamente a partire da rocce e fossili del Cambriano (540 milioni di anni fa) fino ai resti dell'Homo Sapiens. Visitare il Museo è una escursione nel tempo attraverso le ere geologiche, alla scoperta dell'evoluzione della vita, della geografia e degli ambienti del passato sulla Terra, con particolare attenzione alle vicende della Sardegna Sud-Occidentale.
La sezione "Bioeventi, Estinzioni di Massa e Dinosauri" rappresenta un intermezzo che apre uno sguardo su tematiche di largo interesse fra il pubblico.
La sezione "Paleobiodiversità" ospita parte delle collezioni dello storico Édouard-Alfred Martel, integrata con fossili di nuova acquisizione, e costituisce una panoramica sui diversi gruppi organismi del passato documentata da reperti provenienti da diverse parti del Mondo.
Scenografica è la riproduzione a grandezza naturale dello scheletro di un Tyrannosaurus rex, al centro del percorso espositivo, che cattura l'attenzione di grandi e bambini.
Destano, infine, grande curiosità il Mammut nano, il gruppo di scheletri di Prolagus e i resti di piccola scimmia Macaca.
Perché è importante visitarlo
Museo unico in Sardegna per la speleologia offre, con un approccio didattico, un excursus temporale attraverso le ere geologiche alla scoperta della storia evolutiva della vita sulla Terra con particolare riferimento alle vicende della Sardegna.
Servizi
Bookshop, laboratori didattico-educativi, visite guidate.
Consulta le pagine
Parco Archeologico Monte Sirai
Museo Archeologico "Villa Sulcis"
Actualizar
Dónde está
Video
Autor : Floris Laura
Año : 2005
Resultados 2 de 42034
Ver todoAudio
Comentario