Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Castelsardo, Roccia dell'elefante

Digital resources

You can consult information on digital resources in the viewer with the 'info' buttons and 'metadata image'. For more information, see our guide. Link to guide.

Category

Title

Castelsardo, Roccia dell'elefante

Description

La roccia dell'Elefante è un monumento naturale, una rupe di trachite, alla quale gli agenti atmosferici hanno dato la forma di un gigantesco elefante seduto. L'enorme masso si trova lungo la strada statale 134, che da Castelsardo arriva a Sedini, dopo il bivio per Valledoria. La roccia era conosciuta, in passato, come Sa pedra pertunta, ossia “la pietra traforata”. Nella parte cava della rupe, infatti, si possono visitare alcune domus de janas, scavate, su diversi livelli, in un periodo compreso tra il 3200 e il 2800 a.C. Le tombe hanno le pareti decorate da bassorilievi a forma di protomi taurine stilizzate, con corna a mezzaluna e testa trapezoidale. Questo elemento decorativo è riconducibile al culto del dio toro, simbolo di potenza, coraggio e fertilità. Gli studiosi hanno formulato l'ipotesi che il complesso di domus fosse molto importante dal punto di vista religioso e che probabilmente, al suo interno, vi si svolgessero pratiche rituali e magiche, particolarmente diffuse in quel periodo. La tomba più ricca di elementi architettonici (lesene e capitelli, ricavati nella roccia), decorativi (una sorta di zoccolo e una banda, scolpiti sopra e sotto la fascia, decorata con il motivo delle protomi) e simbolici era, forse, la tomba del capo della comunità.

Date of realization

2009/05/13

ID

IDV_CFD_0001_0228

Tag

Comments

Write a comment

Send