Follow us on
Search Search in the site

Bernardu Zizi

Bernardu Zizi


Nasce in Baronia, a Onifai, il 26 giugno 1928. La sua lingua madre di stampo baroniese (più arcaica e dura delle altre varietà settentrionali elette a lingua comuna dei cantadores) non gli impedisce di appassionarsi al verso e alla gara. L'esordio si svolge il 14 agosto 1952 a Dorgali, in compagnia di Totoni Crobu e Pitzente Simula. Da allora Zizi ha modo di confrontarsi con i grandi poeti che ancora calcano il legno dei palchi -soprattutto Peppe Sozu e Marieddu Màsala - e di ritagliarsi un suo ruolo preciso apprezzato molto dalle genti sarde di ogni contrada. In particolare resta impresso del cantadore baroniese il profilo di aedo gentile che porge l'argomentazione in maniera accattivante. Una levità dell'argomentare poetico che gli consente di essere apprezzato in ogni piazza. Con lui, anche la lingua matura in direzione di un suo ammodernamento e di un adattamento alle tematiche moderne che inevitabilmente fanno la loro apparizione tra un'ottava e l'altra. Una carriera senza grossi intoppi quella di Zizi, che lo porta in ogni dove in Sardegna e anche fuori dall'isola. Le comunità degli emigrati sardi, che sono numerose in Italia, in Europa e anche oltre, invitano spesso i cantadores a esibirsi fuori dei soliti confini isolani. Un fenomeno che allo stesso tempo simbolizza la resistenza della gara poetica all'estinzione e le difficoltà di molti sardi che sono costretti a lasciare la terra natia per il lavoro. Altre doti di Zizi sono la velocità nell'esecuzione e la buona intesa con su tenore che accompagna le ottave.




Update

11/5/2023 - 16:44

Comments

Write a comment

Send