Follow us on
Search Search in the site

Dalle origini al '700

Dalle origini al '700

Dalle origini al '700

I primi esempi della letteratura sarda

Il medioevo, il Quattrocento, il Cinquecento, il Seicento e gli scritti di religione. Sono i periodi in cui, a lato degli apporti linguistici esterni, nasce e si sviluppa una produzione in lingua sarda.

Dalle origini al '700
Article
Un'eredità del Medioevo giudicale
Il Medioevo isolano ha lasciato una cospicua eredità di atti, documenti e codici giuridici scritti in sardo. La qualità e la quantità della produzione in volgare è tale da conferire alla Sardegna una posizione di assolut...
Read everything Read everything
Giudicale
Article
I Condaghi
I Condaghi, elaborati fra l'XI e il XIII secolo, sono fra le prime testimonianze del volgare sardo. Si tratta di codici manoscritti su pergamena, con documenti relativi a donazioni e a situazioni patrimoniali di chiese o...
Read everything Read everything
Dalle origini al '700
Article
Gli Statuti sassaresi
Gli Statuti sassaresi rappresentano la sola fonte superstite sull'ordinamento giuridico della Sassari comunale, conservata peraltro in sede locale nell'archivio storico della città.
Read everything Read everything
Giudicale
Article
La Carta de Logu
La Carta de Logu promulgata da Eleonora d'Arborea alla fine del XIV secolo è un'opera di fondamentale importanza, diretta a disciplinare in modo organico, coerente e sistematico alcuni settori dell'ordinamento giuridico...
Read everything Read everything
Dalle origini al '700
Article
Il Settecento
Agli inizi del secolo si registra un cambio epocale nella storia della Sardegna. A seguito di complesse vicende internazionali, l'isola passa dagli Spagnoli ai Savoia con un breve intermezzo degli Austriaci e un temporan...
Read everything Read everything

Insights

View All View All

Dalle origini al '700

Read everything Read everything

Comments

Write a comment

Send