Description
Riferimento intero bene; Descrizione: la casa presumibilmente corrisponde a quella fatta edificare a proprie spese dal Canonico Diego Cadello nel XVIII secolo.; Fonte: n.d.c. (Comune di Villacidro, relazione PPCS) Riferimento intero bene; Descrizione: tale la casa nel 1769 fu poi acquistata da Mons. Pilo. Nell'800 ad ogni modo la casa sicuremanete appartenne alla famiglia dei Cogotti, influente e ricco casato della comunità villacidrese di fine Ottocento e della prima metà del Novecento. In questo periodo due suoi esponenti furono al centro della vita politica della cittadina: Luigi Cogotti e suo figlio Ignazio. Il primo fu sindaco di Villacidro dal 1892 al 1895; il secondo dal 1908 al 1920. Ignazio oltre che abile politico fu anche un apprezzato poeta.; Fonte: n.d.c. (Comune di Villacidro, relazione PPCS); Fonte: n.d.c. (www.parcodessi.it/www/Schedario/piazzaZampillo.html) (consultazione: 2016/08/20) Riferimento intero bene; Descrizione: con delibera n. 35 del 2015, il Consiglio comunale decide l'acquisto di Casa Cogotti. Il finanziamento di € 1.187.850,90 è in parte con fondi Comunali (L.R. 37/1998 art. 19) e in parte con fondi POR Sardegna 2000/2006 misura 2.2 Parco storico Giuseppe Dessì. La finalità è quella di realizzarvi un centro culturale comprensivo: di una sala Bar e un Wine Bar destinato alla mescita e alla consumazione di vini; di un salotto destinato al ritrovo e alle manifestazioni concepito come sala da tè; di uno spazio che permetta di ospitare la presentazione di libri, la lettura di poesie, concerti, mostre, racconti di viaggio, eventi in genere e di una Mediateca.; Fonte: n.d.c. (Comune di Villacidro) Riferimento alla parte: intero bene; Stato di conservazione: ottimo
Rights holder
proprietà Ente pubblico territoriale; Comune di Villacidro
Comments