Description
Tomba costituita da pozzo verticale e cella aperta nel lato breve a monte. La porzione superiore è fortemente danneggiata, cancellata nella metà occidentale dall'apertura della strada Mulas, che la lambisce. La struttura è conservata da entrambi i lati solo a partire dalla quota delle riseghe. Le pareti del pozzo sono regolari, ben lisciate: il calcare in cui sono state realizzate è compatto e ciò ha permesso una buona conservazione delle superfici. Una coppia di riseghe poco profonde corre sui lati lunghi; alla stessa quota nella parete breve si sviluppa una cornice a sezione semicircolare. Sotto questa la parete prosegue con una leggera rientranza e, poco prima dell'apertura dell'ingresso, ne crea l'architrave. Gli stipiti sono omogenei, ben realizzati. Sia in questi che nell'architrave si intuisce la traccia di tratti rossi verticale pertinente a una originaria pittura ora quasi del tutto evanida. Un gradino molto basso immette alla cella. Questa ha pianta quadrangolare e si sviluppa a ovest; due varchi mettono in comunicazione con altrettante strutture funerarie. Le superfici, non lisciate, conservano le tracce nette lasciate dallo strumento di lavorazione; per effetto della terra che si è infiltrata al suo interno la fascia inferiore delle pareti ha acquisito un colore scuro. Stato di conservazione: cattivo
Physical description
unità di misura: m; altezza: 1.01; larghezza: 1.08; MISN=2.08
Rights holder
proprietà Ente pubblico territoriale
Rights
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02
Comments