Description
l'impianto, che aveva la funzione di pulire preliminarmente il grano per via secca, è costituito da una tramoggia e da un telaio stacciante leggermente inclinato sull'orizzontale. La tramoggia, munita di meccanismo capace di regolare la fuoriuscita del grano, alimentava il telaio, in lamiera e con fori. Il telaio, dotato di movimento d'oscillazione, aveva la funzione di separare il grano dalle impurità. Mediante un tubo in legno, ubicato in corrispondenza del lato opposto alla tramoggia, le impurità confluivano in un sacco; il grano, sempre attraverso un tubo in legno, raggiungeva lo svecciatore per essere sottoposto ad ulteriore pulitura.
Date
sec. XX, seconda metà, 1950-1970
Relations
[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici
Origin
Progetto “Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a
Conditions of use
Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)
Comments