Description
il complesso è esaurientemente descritto da Barreca (BIBH 00000313) che potè vederlo in condizioni di leggibilità migliori delle attuali. L'autore ha individuato nell'isola di Su Cardulinu il tophet della città di Bithia, costituito da un'area sacra chiusa solo nel tratto prospiciente la terraferma da un muro di recinzione. Al santuario si accedeva probabilmente tramite una gradinata esterna al muro perimetrale, appena riconoscibile al momento degli scavi ed ora non più visibile. Varcato l'ingresso (ad ovest) si raggiungeva l'edificio A di piccole dimensioni e appena sufficiente a contenere un'immagine sacra, quindi l'edificio B, un tempietto in antis, nel cui penetrale si trovava un basamento su cui si doveva posare l'immagine della divinità (ora visibile solo tale basamento). Sulla sommità della collina si trovava l'edificio C, interpretato come un altare a cielo aperto circondato dalle urne. Dalla scheda CA-Tophet di Bithia dipendono quattro MA di secondo livello: NCTN 00215800-Recinto; NCTN 00215802-Edificio A; NCTN 00215801-Edificio B; NCTN 00215803-Edificio C. Stato di conservazione: cattivo
Comments