Description
Tomba ipogea scavata nel tufo con corridoio d’accesso costituito da dieci gradini con pianerottolo quadrangolare che presenta sul pavimento un ribassamento quadrangolare in corrispondenza del portello di accesso alla tomba con funzione di gradino; l'ingresso a sua volta era originariamente occluso da un portello monolitico. L’impianto originario della camera funeraria, di forma sub-trapezoidale, con il lato lungo sul fondo, presenta un tramezzo centrale che determina la presenza di due ambienti. In epoca paleocristiana la camera ha subito importanti rimaneggiamenti, costituiti dallo scavo di quattro arcosoli alle pareti (due nel lato destro della camera e due sul lato sinistro), e alcuni loculi (due affiancati sulla parete di fondo del lato sinistro). Eccezionale è l’originaria pittura effettuata nell’arcosolio del fondo del lato destro della camera funeraria, strappata dalla sua collocazione originaria per essere trasportata al Museo di Cagliari, di cui oggi si può apprezzare una riproduzione in situ. Nella roccia sono evidenti le tracce degli scalpelli usati per lo scavo. Sul fondo del lato sinistro della camera funeraria è presente un’apertura che mette in comunicazione la tomba con altre due; un altro collegamento con un’altra tomba si trova sul lato destro. Stato di conservazione: discreto
Physical description
unità di misura: m; altezza: 3; larghezza: 4.95; MISN=11.4
Rights holder
proprietà Ente pubblico territoriale
Rights
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1971/05/11; Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, art. 49 ); estremi: 1984/06/08
Comments