Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

tomba a domus de janas

ambito neolitico-eneolitico

Digital resources

You can consult information on digital resources in the viewer with the 'info' buttons and 'metadata image'. For more information, see our guide. Link to guide.

Category

Title

tomba a domus de janas

Description

La tomba VIII è situata nella parte nord della necropoli di Puttu Codinu, che comprende nove sepolture scavate su bassi affioramenti calcarei. L’ipogeo è costituito da sei ambienti, preceduti da un breve dromos (lungh. m 1.20), orientato ad est, che immette in un vestibolo a pianta irregolare (lungh. m 1.30; largh. m 2.50; alt. m 1.25) ove sono presenti tracce di decorazioni, molto deteriorate a causa del crollo di buona parte del soffitto. Da questo vano si accede all’anticella (lungh. m 1.70; largh. m 2.15; alt. m 1.10) tramite un portello rettangolare provvisto di rincassi e caratterizzato, nella parete dell'anticella, da un motivo corniforme in rilievo. Il soffitto di questo vano presenta scolpita la raffigurazione di un tetto, con mensola semicircolare e trave perpendicolare da cui si sviluppano quattro travetti laterali. La parete di fondo, nella quale si apre il portello per la cella principale, è arricchita da un decorazione architettonica costituita da cornici in rilievo. Anche le pareti laterali dell’anticella sono decorate: si possono infatti apprezzate, nonostante il cattivo stato di conservazione, duplici corna del tipo “a barca”. Non smette di stupire la camera principale, di pianta rettangolare (lungh. m 2.50; largh. m 3.90; alt. m 1.20), caratterizzata, come l’anticella, dalla presenza di decorazioni sulle pareti e sul soffitto. Su quest’ultimo è scolpita la rappresentazione di un tetto ligneo, a doppia falda, con trave di colmo centrale a rilievo convesso e sette travetti laterali leggermente incurvati. Le pareti presentano lesene, fasce e zoccoli, appena accennati a causa del degrado della roccia. La parete d’ingresso presenta una decorazione costituita da un rilievo piatto con zoccolo, lesene d’angolo e una banda che corre lungo il margine del soffitto. Il portello è contornato da una banda in rilievo che delimita stipiti e architrave: ai lati, due per parte, sono presenti motivi corniformi curvilinei a fascia. Sulla parete opposta all’ingresso è riprodotta, in rilievo, una falsa-porta con stipiti e architrave fusi con un doppio motivo corniforme; a destra del motivo, un portello quadrangolare conduce ad una cella secondaria di pianta quadrangolare. Sempre nel vano principale, sulla parete destra, è presente un motivo corniforme curvilineo, a doppia fascia, mentre sulla parete di sinistra lo stesso motivo, di dimensioni inferiori, si trova entro un riquadro a destra del portello d’accesso ad un vano secondario. Quest’ultimo vano permette l’accesso ad un ulteriore ambiente tramite un portello situato sulla sua parete sinistra. Stato di conservazione: mediocre

Physical description

unità di misura: m; altezza: 1.25; larghezza: 6.12; MISN=8.34

Date

4400 BC cal; 2500 BC cal

Rights holder

proprietà Ente pubblico territoriale

ID

2000238030

Tag

Comments

Write a comment

Send