Martinelli, Claudio <1967- >
Ripercorrere le tappe fondamentali attraverso cui si è sviluppata la storia del costituzionalismo significa intraprendere un viaggio affascinante alla ricerca delle radici filosofiche e giuridiche da cui poi nascerà il grande albero dello Stato contemporaneo. Con questo volume l'autore si propone l'obiettivo di offrire al lettore uno strumento di conoscenza e di riflessione su alcuni aspetti chiave di questo lungo cammino, analizzando le principali trasformazioni istituzionali che, a partire dal Medioevo fino alla fine del XVIII secolo, hanno portato la civiltà occidentale all'affermazione dei canoni della Modernità. Il filo conduttore che unisce le epoche trattate è il rapporto, sempre difficile ed instabile, tra Potere e Libertà, i cui continui mutamenti vengono descritti con un'esposizione consequenziale che mette in grande evidenza l'intreccio tra le astrazioni dei pensatori e le trasformazioni delle istituzioni, in un continuo scambio di esperienze e condizionamenti tra le idee, la storia e il diritto. Un libro rivolto a tutti quei lettori interessati a comprendere le modalità con cui nel corso dei secoli si sono andate affermando e trasformando le concezioni filosofiche e le costruzioni istituzionali da cui traggono origine molti caratteri della vita politica contemporanea. Le radici del costituzionalismo : idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del 18. secolo / Claudio Martinelli
Category
Nature
Title
BNI subject
Physical description
Standard numbers
Date
Place of publication
Village
Tongue
Source
ID
Resources links
Texts
Author : Martinelli, Claudio <1967- >
Year : 2008
Author : Martinelli, Claudio <1967- >
Year : 2014
Results 2 of 2187563
View All
Comments