Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Trema la notte

Terranova, Nadia

Abstract

28 dicembre 1908: il più devastante terremoto mai avvenuto in Europa rade al suolo Messina e Reggio Calabria. Nadia Terranova attinge alla storia dello Stretto, il luogo mitico della sua scrittura, per raccontarci di una ragazza e di un bambino cui una tragedia collettiva toglie tutto, eppure dona un'inattesa possibilità. Quella di erigere, sopra le macerie, un'esistenza magari sghemba, ma più somigliante all'idea di amore che hanno sempre immaginato. Perché mentre distrugge l'apocalisse rivela, e ci mostra nudo, umanissimo, il nostro bisogno di vita che continua a pulsare, ostinatamente. «C'è qualcosa di più forte del dolore, ed è l'abitudine». Lo sa bene l'undicenne Nicola, che passa ogni notte in cantina legato a un catafalco, e sogna di scappare da una madre vessatoria, la moglie del più grande produttore di bergamotto della Calabria. Dall'altra parte del mare, Barbara, arrivata in treno a Messina per assistere all'Aida, progetta, con tutta la ribellione dei suoi vent'anni, una fuga dal padre, che vuole farle sposare un uomo di cui non è innamorata. I loro desideri di libertà saranno esauditi, ma a un prezzo altissimo. La terra trema, e il mondo di Barbara e quello di Nicola si sbriciolano, letteralmente. Adesso che hanno perso tutto, entrambi rimpiangono la loro vecchia prigione. Adesso che sono soli, non possono che aggirarsi indifesi tra le rovine, in mezzo agli altri superstiti, finché il destino non li fa incontrare: per pochi istanti, ma così violenti che resteranno indelebili. In un modo primordiale, precosciente, i due saranno uniti per sempre. (Fonte: editore) Trema la notte / Nadia Terranova

Tag

Category

Nature

Title

Trema la notte

Physical description

170 p. ; 22 cm

Standard numbers

ISBN: 9788806248901
BNI: IT 20222947

Date

2022

Place of publication

Torino

Village

ITALIA

Tongue

Title Opera

Trema la notte

ID

IT\ICCU\UBO\4594967
Biblioteca comunale generale e di studi sardi - Archivio storico - Mediateca
Biblioteca comunale di Carbonia
Biblioteca comunale di Carloforte
Biblioteca comunale di Guspini
Biblioteca comunale di Quartu Sant'Elena
Biblioteca comunale di San Gavino Monreale
Biblioteca comunale di Sant'Andrea Frius
Biblioteca comunale di Sant'Anna Arresi
Biblioteca comunale di Sant'Antioco
Biblioteca comunale di Sestu
Biblioteca comunale di Samassi
Biblioteca comunale. Bibliobus
Biblioteca comunale di Bortigali
Biblioteca comunale di Bosa
Biblioteca comunale "G. Mulas"
Biblioteca comunale di Escalaplano
Biblioteca comunale
Biblioteca del Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta
Biblioteca Comunale "Nunzio Cossu"
Biblioteca comunale di Siniscola
Biblioteca comunale di Bitti
Biblioteca comunale di Noragugume
Biblioteca comunale di Ardauli
Biblioteca comunale di Marrubiu
Biblioteca comunale Giorgio Manca
Biblioteca comunale di Palmas Arborea
Biblioteca comunale di Sedilo
Biblioteca comunale di Tadasuni
Biblioteca comunale di Tramatza
Biblioteca comunale Sebastiano Satta
Biblioteca comunale di Samugheo
Biblioteca comunale di Santa Giusta
Biblioteca comunale di Sennariolo
Biblioteca San Michele
Biblioteca comunale di Alghero
Biblioteca comunale di Cossoine
Biblioteca civica Simpliciana
Biblioteca comunale di Olmedo
Biblioteca comunale di Putifigari
Biblioteca comunale di Tissi
Biblioteca comunale di Valledoria
Biblioteca comunale di Berchidda
Biblioteca comunale di La Maddalena
Biblioteca della Confraternita della Misericordia
Biblioteca della Parrocchia del Santissimo Rosario Bibliorosa
Biblioteca comunale di Stintino
Biblioteca della Fondazione Giuseppe Dessì

Comments

Write a comment

Send