Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Il casellante

Camilleri, Andrea <1925-2019>

Abstract

"Camilleri è il cronista - sottolinea S. S. Nigro - il favolista e il mitografo della comunità vigatese. Racconta di Minica e di suo marito. Della loro modesta vita nella solitaria casetta gialla, accanto a un pozzo e a un ulivo saraceno: in un paesaggio arcigno, blandito dal vicino mare e dalla luce". Siamo in Sicilia, tra Vigata e Castelvetrano negli ultimi anni del fascismo. Lungo la linea ferroviaria che collega i paesi della costa fare il casellante è un privilegio non da poco: una casa, il pozzo, uno stipendio sicuro, ma la zona, alla vigilia dello sbarco alleato, si va animando di un via vai di militari e i fascisti, quasi presagendo la fine imminente, si fanno più sfrontati. A Nino Zarcuto, "trentino, beddro picciotto" è toccato un casello stretto tra la spiaggia e la linea ferrata. Si è sposato con Minica e aspettano, finalmente, un figlio. Il lavoro è poco, quindi c'è tempo per l'orto e per andare ogni tanto in paese dove Nino, appassionato di mandolino, può anche dilettarsi con l'amico Totò in qualche serenata improvvisata. Poi una notte, mentre Nino è in carcere, colpevole di avere ridotto le canzoni fasciste a marce e mazurche con chitarra e mandolino, un evento sconvolgente travolge la vita di Minica. Un romanzo in cui mito e storia si intrecciano in quello che Camilleri definisce il secondo romanzo - dopo "Maruzza Musumeci" di una "trilogia della metamorfosi". ˆIl ‰casellante / Andrea Camilleri

Tag

Category

Nature

Title

Il casellante

Physical description

143 p. ; 17 cm.

Standard numbers

ISBN: 8838923027
ISBN: 9788838923029
EAN: 9788838923029

Date

2008

Place of publication

Palermo

Village

ITALIA

Tongue

Title Opera

ˆIl ‰casellante

ID

IT\ICCU\UBO\4212233
Biblioteca comunale generale e di studi sardi - Archivio storico - Mediateca
Biblioteca del Distretto delle scienze umane - Sezione scienze del linguaggio
Biblioteca comunale di Carbonia
Biblioteca comunale di Carloforte
Biblioteca comunale di Gonnosfanadiga
Biblioteca comunale di Guspini
Biblioteca comunale di Mandas
Biblioteca mediateca comunale Villa Asquer
Biblioteca comunale di Nuxis
Biblioteca comunale di San Gavino Monreale
Biblioteca comunale di Sardara
Biblioteca comunale di Sarroch
Biblioteca comunale di Selargius
Biblioteca Metropolitana di Cagliari Emilio Lussu
Biblioteca regionale di Cagliari
Biblioteca comunale di Sestu
Biblioteca comunale di Villacidro
Biblioteca comunale Sergio Atzeni
Biblioteca comunale di Masainas
Biblioteca comunale di Cagliari
Biblioteca comunale di Pula
Biblioteca della Comunità La Collina
Biblioteca Poggio dei Pini
Biblioteca comunale di Bortigali
Biblioteca comunale di Escalaplano
Biblioteca comunale di Isili
Biblioteca comunale di Lodè
Biblioteca del Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta
Biblioteca comunale di Serri
Biblioteca comunale di Siniscola
Biblioteca comunale di Nurallao
Biblioteca comunale di Noragugume
Biblioteca comunale Antonio Gramsci
Biblioteca comunale di Marrubiu
Biblioteca comunale di Nurachi
Biblioteca comunale di Ollastra
Biblioteca comunale di Oristano
Biblioteca comunale di San Nicolò D’Arcidano
Biblioteca comunale di Uras
Biblioteca comunale di Riola Sardo
Biblioteca comunale di Villaurbana
Biblioteca comunale di Siamaggiore
Biblioteca comunale di Asuni
Biblioteca comunale di Alghero
Biblioteca comunale multimediale Luigi Piras
Biblioteca comunale di La Maddalena

Comments

Write a comment

Send