Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

L'allucinazione della modernit

Dal Monte, Pier Paolo

Abstract

La prima parte del libro consiste di una disamina critica dell'ideologia che sottostà al nostro modello di sviluppo dove si pone in evidenza l'insostenibilità dal punto di vista energetico e ambientale del modello della crescita produttiva del nostro modello di sviluppo, con esempi che trattano della produzione di cibo, del consumo di idrocarburi (picco del petrolio) e del riscaldamento globale. La seconda parte consiste in una disamina storico-filosofica della genesi del pensiero moderno, ovvero del percorso che ha portato ai dogmi della crescita e del dominio del mondo, nonché di un'analisi storica della civiltà industriale. La terza parte analizza la mitologia della modernità, ovvero il complesso di idee guida che informano il pensiero moderno e, nella fattispecie il mito economico e quello dello scientismo. Nella quarta e ultima parte viene analizzata, dal punto di vista sociologico-filosofico, l'alienazione dell'uomo nella moderna società dei consumi e l'evoluzione del capitalismo fino alle ultime fasi di grave crisi del nostro modello economico. L'ultimo capitolo tratta di come l'immaginazione sia importante nel plasmare la nostra concezione del mondo e nel dare forma a questo mondo. In quest'ultima parte si tratta del concetto di Decrescita e si analizza il concetto di immaginazione dal punto di vista storico-filosofico e cerca di fornire qualche suggestione su come potrebbe essere una diversa immaginazione per costruire un mondo diverso da quello attuale. ˆL'‰allucinazione della modernità / Pier Paolo Dal Monte

Tag

Category

Nature

Title

L'allucinazione della modernit

Physical description

431 p. ; 21 cm.

Standard numbers

ISBN: 9788864730998

Date

2012

Place of publication

Roma

Village

ITALIA

Tongue

Title Opera

ˆL' ‰allucinazione della modernita

ID

IT\ICCU\UBO\4019580
Biblioteca Metropolitana di Cagliari Emilio Lussu

Comments

Write a comment

Send