Butor, Michel
E la storia di un viaggio Parigi-Roma, un viaggio in cui è rivissuta, prevista e decisa la vita di più persone, un viaggio non solo da una città allaltra, ma da un sentimento allaltro, da una passione allaltra. Il protagonista, marito non più eccessivamente affezionato duna donna troppo presto invecchiata, ha conosciuto durante uno dei suoi viaggi daffari nella capitale una giovane donna che ha risvegliato in lui la voglia, la capacità damare, il rimpianto della giovinezza. Parigi e la famiglia gli sono diventati insopportabili, tanto insopportabili da deciderlo a una grande impresa, a rompere tanti vincoli per avere accanto a sé la donna che ama. Lo scopo del viaggio che questo romanzo narra con una minuzia ora commossa, ora spietata, è appunto questo: assicurare del proprio sentimento la donna di Roma. Ma nel lungo viaggio il protagonista scopre a poco a poco, prima incredulo, poi sempre più sgomento, che questo amore sappunta non tanto su una persona, quanto sulle vecchie pietre duna città immortale. E lo sgomento, via via che il treno rotola verso la capitale, si fa decisione, ferma interpretazione. Ecco, tutto è stato modificato. E la modificazione, il cambiamento di progetti, è un dono improvviso della realtà. Questo romanzo, che vinse il Premio Renaudot nel 1957, è una potente storia damore, una storia ricca, tenera e crudele insieme, un testo modernissimo e tutto pervaso di poesia. La modificazione : romanzo / di Michel Butor
Category
Nature
Title
Dewey class
BNI subject
Physical description
Note
Standard numbers
Date
Place of publication
Village
Tongue
Title Opera
Source
ID
Resources links
Video
Audio
Comments