Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Emily Dickinson

Dickinson, Emily

Abstract

In una vita terribilmente povera di avvenimenti esteriori, ma ricca di paplpiti e lacerazioni intimi, l’incontro ed il commercio, la lotta con l’Angelo della poesia, diviene il fatto saliente, un modo d’essere, la ragione quasi di quella esistenza. L’animo che soffre o gioisce, medita o scruta in se stesso, tace i perché e le motivazioni contingenti, ma affida al canto l’espressione di ogni sentimento e scoperta; è così, la poesia della Dickinson, lungi dal costituire un balsamo al dolore, un forma d’evasione, diviene la sostanza di una esperienza umana… La fantasia, e specialmente quella poetica, ha la sua origine nella ribellione, che è un modo si asserire la propria individualità, ma è anche il tramite per cui quella ribellione tende a placarsi nell’armonia e nell’ordine della composizione… La Dickinson non adoperava i punti e le virgole, ed ai segni d’interpunzione tradizionali ricorreva di rado, preferendo quasi isolare una parola dall’altra. Le parole e le immagini sono così ridotte all’essenziale. L’intensità emotiva trova naturale la via della poesia. Emily Dickinson / introduzione e note di Sergio Perosa

Tag

Category

Nature

Title

Emily Dickinson

Physical description

233 p. ; 18 cm

Note

Antologia<br>Seguono i testi originali

Standard numbers

BNI: IT 614574

Date

[1961

Place of publication

Milano

Village

ITALIA

Tongue

Another title

Poesie

ID

IT\ICCU\SBL\0028901
Biblioteca della Confraternita della Misericordia

Comments

Write a comment

Send