Dickinson, Emily
In una vita terribilmente povera di avvenimenti esteriori, ma ricca di paplpiti e lacerazioni intimi, lincontro ed il commercio, la lotta con lAngelo della poesia, diviene il fatto saliente, un modo dessere, la ragione quasi di quella esistenza. Lanimo che soffre o gioisce, medita o scruta in se stesso, tace i perché e le motivazioni contingenti, ma affida al canto lespressione di ogni sentimento e scoperta; è così, la poesia della Dickinson, lungi dal costituire un balsamo al dolore, un forma devasione, diviene la sostanza di una esperienza umana La fantasia, e specialmente quella poetica, ha la sua origine nella ribellione, che è un modo si asserire la propria individualità, ma è anche il tramite per cui quella ribellione tende a placarsi nellarmonia e nellordine della composizione La Dickinson non adoperava i punti e le virgole, ed ai segni dinterpunzione tradizionali ricorreva di rado, preferendo quasi isolare una parola dallaltra. Le parole e le immagini sono così ridotte allessenziale. Lintensità emotiva trova naturale la via della poesia. Emily Dickinson / introduzione e note di Sergio Perosa
Category
Nature
Title
Dewey class
BNI subject
Physical description
Note
Standard numbers
Date
Place of publication
Village
Tongue
Another title
Source
ID
Resources links
Images
Year : 2007
Author : Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia
Year : 2002
Results 2 of 578
View All
Comments