Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Identita e varieta dell'essere famiglia : il fenomeno della pluralizzazione

Abstract

Il Settimo Rapporto Cisf sulla famiglia in Italia affronta quella che è la sfida più radicale e insieme più affascinante che la famiglia italiana deve oggi affrontare, la cosiddetta pluralizzazione delle forme familiari, un fenomeno che tutte le società modernizzate si trovano davanti, dato che i processi di cambiamento rispondono ormai alle spinte della globalizzazione. Un numero crescente di stili di vita e di forme di convivenza reclamano oggi il diritto di essere chiamati e trattati come famiglia, per il semplice fatto di adottare certe modalità - anche se non tutte, anzi mai in toto - di ciò che tradizionalmente costituisce il codice simbolico della famiglia. La pluralizzazione della famiglia, dalle analisi qui sviluppate, si configura come fenomeno complesso, alimentato da tre principali tendenze: la frammentazione della famiglia nucleare formata dalla coppia sposata con figli, le rivendicazioni di nuovi diritti soggettivi degli individui nella famiglia, le rivendicazioni di nuovi diritti da parte di individui che vivono in altre relazioni sociali che sono familiari solamente per analogia o per metafora. Il presente Rapporto propone di distinguere la famiglia dalle altre forme di vita in comune, che oggi emergono come stili di vita, in parte transitori verso la famiglia e in parte alternativi ad essa. Identita e varieta dell'essere famiglia : il fenomeno della pluralizzazione / a cura di Pierpaolo Donati

Tag

Category

Nature

Title

Identita e varieta dell'essere famiglia : il fenomeno della pluralizzazione

Physical description

519 p. ; 21 cm

Note

In testa al front.: Settimo rapporto CISF sulla famiglia in Italia.

Standard numbers

ISBN: 8821544966

Date

2001

Place of publication

Cinisello Balsamo

Village

ITALIA

Tongue

ID

IT\ICCU\RMS\0136856
Biblioteca della Pontificia facoltà teologica della Sardegna

Comments

Write a comment

Send