Kesey, Ken
Siamo all'inizio degli anni Sessanta e a Wakonda, un piccolo paese dell'Oregon, monta una rivolta sindacale tra gli operai dell'industria del legno, oppressi dall'avanzata delle grandi aziende e dalle innovazioni tecnologiche che minacciano la domanda di manodopera. Solo una delle imprese locali ne resta fuori, approfittando così dello spazio vacante creato dallo sciopero: quella della famiglia Stamper. Henry, il patriarca dominante e ancora in piena attività, è bloccato improvvisamente da un infortunio che lo costringe a fermarsi; Hank, il primogenito che da sempre cerca di conquistare la stima del padre, si appresta a impugnare le redini dell'attività. Al suo fianco c'è la moglie, Viv, donna bella e brillante cui la vita in casa inizia a star stretta. E poi, c'è Leland: il figlio di seconde nozze di Henry, che al principio della storia interrompe gli studi universitari per tornare in Oregon e rimboccarsi le maniche nell'azienda di famiglia e, forse, anche per mettere un punto a una lunga e tortuosa storia. La casa degli Stamper, una scenografia precaria che cerca di resistere all'impeto del fiume sulle cui sponde sorge, diventa allora il crocevia di passato e presente, di forze contrastanti che si remano contro, nell'intimità domestica come nella Storia degli Stati Uniti. Epopea familiare da molti considerata il capolavoro di Ken Kesey - autore del celebre Qualcuno volò sul nido del cuculo - A volte una bella pensata arriva per la prima volta in traduzione italiana dalla pubblicazione nel 1964 e a vent'anni dalla scomparsa di Kesey. A volte una bella pensata / Ken Kesey
Category
Nature
Title
Names
Physical description
Note
Standard numbers
Date
Place of publication
Village
Tongue
Title Opera
Source
ID
Resources links
Images
Texts
Video
Comments