Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Bestiario matematico : mostri e strane creature nel regno dei numeri

Alessandrini, Paolo <1971->

Abstract

La bellezza della matematica si lega in genere a un'idea di prevedibilità e semplicità, ma la matematica può essere anche sorprendente e mostruosa. Il libro si presenta come una sorta di "bestiario", alla maniera dei manoscritti medievali, e accompagna il lettore alla scoperta di creature matematiche incredibili, di cui illustra le stranezze e le caratteristiche inverosimili. Suddiviso in tredici capitoli, racconta la sfida perpetua dei matematici che hanno tentato di addomesticare questi animali selvaggi. Una guerra senza esclusione di colpi, ma anche una tormentata storia d'amore e una lunga vicenda di maghi e di incantesimi, fatti di formule e teoremi. I temi del libro compongono un puzzle per attrarre sia il lettore digiuno di matematica sia quello più esperto. L'autore esplora i numeri più singolari, presenta geometrie lontane dal senso comune, curve patologiche e frattali, organismi che si autoevolvono, fino ad approdare a sconcertanti ragionamenti logici e a strutture spaventose. Sono tutti mostri matematici spiazzanti e inattesi, ed è questo il vero segreto della loro sconvolgente bellezza. Bestiario matematico : mostri e strane creature nel regno dei numeri / Paolo Alessandrini

Tag

Category

Nature

Title

Bestiario matematico : mostri e strane creature nel regno dei numeri

BNI subject

Physical description

212 p. : ill. ; 20 cm

Standard numbers

ISBN: 9788836005284

Date

2021

Place of publication

Milano

Village

ITALIA

Tongue

Title Opera

Bestiario matematico

ID

IT\ICCU\MIL\1000784
Biblioteca comunale di Silius
Biblioteca comunale di Samassi
Biblioteca del Liceo Scientifico Pitagora
Biblioteca del Liceo Euclide
Biblioteca del Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta
Biblioteca comunale di Bitti
Biblioteca comunale di Muros
Biblioteca del Liceo Psico Pedagogico Emilio Lussu
Biblioteca del Liceo scientifico Guglielmo Marconi

Comments

Write a comment

Send